Articoli con il tag: incontri
Angelo Cruciani. Un viaggio di scoperta nel caleidoscopico mondo di Yezael
Lunedì 20 giugno 2022 alle ore 16 nell'Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Bologna si terrà la conferenza dal titolo In conversazione con Ang... Leggi Tutto


International Jazz & Art Performing 5.0
Tutti i giovedì, dal 30 giugno al 28 luglio 2022 alle ore 21 all’interno della suggestiva cornice di Zu.Art giardino delle arti di Fondazione Zucchelli si ... Leggi Tutto
Incontro con Formafantasma
Triennale Milano e Fondation Cartier pour l’art contemporain presentano, durante la Milano Design Week, un incontro con i designer Formafantasma (Andrea Trimarchi... Leggi Tutto


Dressing Up Spaces
Martedì 20 aprile 2022, alle ore 11.00, l’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Bologna ospita la conferenza Dressing Up Spaces, a cura di Carme... Leggi Tutto
Moda e politica.
Martedì 12 aprile, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, l’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Bologna ospita il seminario Moda e politica con ospit... Leggi Tutto


Fuga dei cervelli, opportunità o sventura? L'impatto su Università e Impresa
Lunedì 28 marzo 2022 alle ore 18, l’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Bologna ospita la conferenza Fuga dei cervelli, opportunità o s... Leggi Tutto
REPLAY
Il MAC Museo d'Arte Contemporanea di Lissone ospita il secondo appuntamento di REPLAY, il ciclo di dialoghi pensato per stimolare un dibattito sulla museologia, sullo s... Leggi Tutto


Raymond Depardon e l'esperienza di San Clemente
Un incontro in occasione della mostra Raymond Depardon. La vita moderna, organizzata in partenariato con Triennale Milano da Fondation Cartier pour l’art contempo... Leggi Tutto
Masterclass con Raymond Depardon
Un incontro con il fotografo e cineasta francese Raymond Depardon nell'ambito della mostra Raymond Depardon. La vita moderna.
Alla ricerca costante della giusta di... Leggi Tutto


Presentazione del libro Arte e identità della specie umana di Gabriele Simongini
Il giorno 29 novembre 2021 alle ore 18.00 la Fondazione Toti Scialoja ospita la presentazione del libro Arte e identità della specie umana (Manfredi Edizioni) di... Leggi Tutto
Arte e vita quotidiana ai tempi di Dante
La Biblioteca Fregene Gino Pallotta concluderà le iniziative dell'anno 2021 offrendo al pubblico due eventi su Dante Alighieri e aprirà la stagione cultur... Leggi Tutto


Primo appuntamento di ZACentrale [musica]
A poche settimane dall’apertura della stagione espositiva di ZACentrale, che per tre anni sarà firmata dalla Fondazione Merz di Torino, debutta venerd&igra... Leggi Tutto
Presentazione del libro Almanac of Suspension
Nell'ambito di BookCity Milano 2021 sabato 20 novembre 2021, alle ore 15, sarà presentato il libro Almanac of Suspension, edito da Witty Books. Attraverso le immagini di quaranta giovani fotogr... Leggi Tutto


160, le relazioni diplomatiche Italia-USA per la tutela dei diritti e la reciproca collaborazione
Associazione Genesi presenta in collaborazione con Università Cattolica del Sacro Cuore Sfide per il futuro, a cura di Ilaria Bernardi, ciclo di dodici conversaz... Leggi Tutto
Per un Manifesto della nuova ceramica
Fondazione ICA Milano presenta Per un Manifesto della nuova ceramica, speciale calendario di sei talk a cura di Irene Biolchini dedicati all'arte della ceramica del XXI... Leggi Tutto


Festival dell'illustrazione Di-Se Disegnare il territorio
La prima edizione di Disegnare il territorio - Festival dell'illustrazione, in programma a Domodossola dal 24 luglio al 1 agosto 2021, vuole essere una grande festa ded... Leggi Tutto
I Giorni (la mia vita al tempo del Covid-19) di Andrea Saltini
Tra le novità editoriali di Incontri Editrice si segnala il libro "I Giorni (la mia vita al tempo del Covid-19)" di Andrea Saltini, illustrato da Insetti Xilogra... Leggi Tutto


Vento umido, rumore e altre cose
Un vento umido, sonoro, attraversa la mostra di Sergio Breviario, ma soprattutto altre cose.
Ormeggiate nell'aria dello spazio espositivo di Casa degli Artisti, le... Leggi Tutto
Capire l'arte contemporanea
Giovedì 1° luglio 2021, presso 21 Way Of Living (Milano), Angela Vettese e Nicolas Ballario si confronteranno sul sistema Arte del nostro tempo, avanguardie,... Leggi Tutto


Zehra Doğan presenta la graphic novel Prigione n° 5
L'artista Zehra Doğan presenta in anteprima la sua graphic novel "Prigione n.5", diario illustrato dal carcere dove è stata rinchiusa: la prigione numero 5 di Di... Leggi Tutto
Corso per parolieri organizzato da Fondazione Bottega Finzioni
Fondazione Bottega Finzioni non si ferma e amplia la già ricca proposta formativa con un nuovo corso a mercato, innovativo nel suo genere, per diventare parolier... Leggi Tutto


Convegno sul restauro della ceramica all'aperto
Una giornata di studio e di riflessione sul restauro della ceramica all'aperto è organizzata dal MIC - Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza il 10 giugn... Leggi Tutto
Simposio sul Disegno Italiano del Ventesimo Secolo
La Menil Collection presenta in diretta streaming nei giorni di mercoledì 7, giovedì 8 e venerdì 9 aprile 2021 uno speciale Simposio sul Disegno Italiano del Ventesimo Secolo comp... Leggi Tutto


Road to ArtVerona
L'appuntamento con ArtVerona 2021, a Veronafiere dal 15 ottobre al 17 ottobre 2021, è preceduto da tre appuntamenti digitali inclusi nel programma Road to ArtVerona, in corso tutto l'anno per c... Leggi Tutto
61° Premio Faenza Talks
Il 61°Premio Faenza Digital presenta i 61° Premio Faenza Talks, un ciclo di presentazioni che ogni giovedì alle ore 16 fino al 18 marzo 2021 coinvolge gli artisti selezionati per il Con... Leggi Tutto


Colloqui sul Guercino e la sua scuola
Il Comune di Cento e il Centro Studi Internazionale Il Guercino riprendono gli appuntamenti di Autunno Guerciniano con la conferenza in streaming Colloqui sul Guercino e la sua scuola, sabato 16 genna... Leggi Tutto
Sto al MAMbo per le feste 2020/2021
Il Dipartimento educativo MAMbo dedica laboratori online a bambini tra i sei e gli undici anni per tutto il tempo delle vacanze scolastiche per le festività. Tema comune tra tutti gli appuntame... Leggi Tutto


Piazza Madre Comunità Immaginarie
Il Museo d'arte contemporanea della Regione Campania apre virtualmente al pubblico con un programma di incontri previsti fino al 6 gennaio 2021. Piazza Madre Comunità Immaginarie, questo il nom... Leggi Tutto
Sasha Waltz & Guests. Dialoge 9
Undici anni fa gli spazi del MAXXI, progettati dall'architetto Zaha Hadid, aprivano al pubblico con un evento performativo, Dialoge 9, creato dalla coreografa tedesca Sasha Waltz: danza, arte contempo... Leggi Tutto


Margaret Atwood. The moon: a guiding light for the future
Protagonista dell'incontro è Margaret Atwood (Ottawa, 1939), tra le voci più potenti della poesia e della narrativa canadese. Ispirandosi all'immaginario artistico della luna così... Leggi Tutto
Conversazioni d'autore. Isaac Julien con Hou Hanru
Isaac Julien racconta, insieme al direttore artistico del MAXXI di Roma Hou Hanru, la nascita e l'evoluzione del progetto espositivo Un meraviglioso groviglio, un omaggio ricco di emozioni all'archite... Leggi Tutto


Between the seen and the unseen
E' un dialogo in digitale tra Alexandra Munroe e Vicente Todolì, direttore artistico di Pirelli HangarBicocca nonché curatore della mostra Short-circuits, quello promosso da Pirelli Hang... Leggi Tutto
La Cina contemporanea
A partire dai due libri Red Mirror. Il nostro futuro si scrive in Cina di Simone Pieranni e da Nella testa del dragone. Identità e ambizioni della nuova Cina di Giada Messetti, tra cui si inser... Leggi Tutto


Conversazioni d'autore. Maria Thereza Alves e Jimmie Durham con Hou Hanru
E' uno sguardo sui mutamenti sociali, politici e culturali quello gettato dall'incontro promosso da MAXXI di Roma, che vede protagonisti Jimmie Durham e Maria Thereza Alves insieme a Hou Hanru, dirett... Leggi Tutto
A New European Bauhaus France
Linda Marchetti, direttrice dell'Institut français di Milano, insieme a Marco Sammicheli, Triennale Milano, coinvolgono in questo appuntamento, parte del proficuo ciclo di conferenze digitali, ... Leggi Tutto


A New European Bauhaus Germany
La delicatezza di queste fasi della storia mondiale si presta bene allo sviluppo di un ciclo di incontri, scaturito da un'idea della Commissione Europea, in cui studiosi, curatori e direttori di musei... Leggi Tutto
Conversazioni d'autore. Paolo Icaro con Lara Conte
E' a partire da Spiette, 36 (1991) che si dipana l'incontro dedicato alla carriera di Paolo Icaro, un artista che ama esplorare lo spazio, da misurare in senso mentale e fisico, da esperire con il cor... Leggi Tutto


Scrittorincittà 2020
Scrittorincittà torna a Cuneo da mercoledì 11 novembre 2020 a domenica 15 novembre 2020 per la sua XXII edizione e inaugura con Gherardo Colombo.
L'atteso festival letterario,... Leggi Tutto
Franco Arminio. La cura dello sguardo
Racconti visionari e orazioni civili, che pongono quesiti e vogliono risposte, vivono tra le pagine del libro di Franco Arminio, caricati di significato da una lingua che si pone come strumento di con... Leggi Tutto


Katharina Grosse con Bartolomeo Pietromarchi
L'artista tedesca Katharina Grosse (1961), al MAXXI con l'opera Ingres Wood Seven, dialoga con Bartolomeo Pietromarchi, direttore MAXXI Arte, ripercorrendo la sua carriera e i suoi ultimi lavori in cu... Leggi Tutto
La Bologna città della cultura. Anni '60-'70 nell'ambito della mostra Carlo Gajani (1929-2009)
Nel climax nazionale di profonda trasformazione sociale ed economica degli anni Sessanta e Settanta, Bologna diventa città simbolo del cambiamento sotto il profilo politico e culturale. Da capit... Leggi Tutto


Dialoghi d'arte e cultura
Dialoghi d'arte e cultura è il ciclo di incontri presentato ogni mercoledì fino a dicembre nell'Auditorium Vasari, sotto il Loggiato degli Uffizi, trasmesso anche in diretta streaming su... Leggi Tutto
Festival del Tempo
E' dedicato alla nostra percezione del passato, del presente e del futuro il Festival del Tempo, il primo festival italiano dedicato al tempo: uno spazio in cui generare l'arte, costruire pensieri e v... Leggi Tutto

Contatti
ogni incontro, ogni scontro, ogni tipo di approccio con la creatività ha il potere di generare, di creare qualcosa. E' un'inclinazione all'originalità, alla novità, al cambiamento. Questo spazio, questo progetto, dà impulso alla condivisione della creatività.
Per condividere creazioni, idee, progetti scrivere a:
staff@corpoacorpo.org
o compilare il modulo seguente