Articoli con il tag: arte
Argillà Italia - 2022
Torna finalmente, dopo essere stata rimandata per due anni causa l’emergenza sanitaria, la settima edizione di Argillà Italia, Festival Internazionale dell... Leggi Tutto


Faenza mia/Pietre miliari
FAENZA MIA/PIETRE MILIARI è un progetto di ISIA Faenza per Ente Ceramica Faenza.
Il nuovo progetto espositivo è stato sviluppato dagli studenti del 2... Leggi Tutto
Claudia Losi
Claudia Losi (Piacenza, 1971) opera con diversi media come installazioni site-specific e performance, scultura, fotografia, opere tessili e su carta. Negli ultimi anni ... Leggi Tutto


Paola Mattioli
Paola Mattioli (Milano, 1948) ha studiato filosofia e si è laureata con una tesi sul linguaggio fotografico. I temi principali del suo lavoro di fotografa sono il ritratto, l’interrogazio... Leggi Tutto
Come le rose di Paracelso. Gabriella Benedini in dialogo con Paolo Bolpagni
Giovedì 26 maggio 2022 alle ore 17.30, la Fondazione Sabe per l'arte di Ravenna ospita la conferenza Come le rose di Paracelso che vedrà Gabriella Benedin... Leggi Tutto


Fruit Exhibition - 2022
Torna la call annuale di Fruit Exhibition rivolta a editori, artisti, stampatori, etichette musicali e a chiunque abbia scelto la pubblicazione indipendente come spazio... Leggi Tutto
Belmond. Mitico
Per la stagione 2022, Belmond ha avviato una collaborazione con una delle più importanti gallerie di arte contemporanea a livello internazionale, Galleria Contin... Leggi Tutto


Davide Maria Coltro
Davide Maria Coltro, nato a Verona nel 1967, vive a Milano. La sua ricerca artistica è rivolta all'utilizzo delle tecnologie di massa con inedite architetture ch... Leggi Tutto
Carlo Levi e Pasolini: una idea di realtà. Il magistero perlopiù inesplorato di Carlo Levi nella nostra narrativa
Il giorno 25 maggio 2022 alle ore 18.00, la Fondazione Carlo Levi presenta, negli spazi della Casa delle Letterature, la Tavola rotonda Carlo Levi e Pasolini: una idea ... Leggi Tutto


Maria Donata Papadia
Maria Donata Papadia laureata all’Accademia di Belle Arti di Ravenna, inizia il suo percorso artistico collaborando col Teatro Due Mondi, occupandosi delle scenog... Leggi Tutto
Andrea Emiliani. Un brillante futuro alle spalle. Patrimonio, territorio e alta formazione artistica
Martedì 10 maggio 2022 alle ore 18, l'ISIA di Faenza ha il piacere di ospitare la conferenza Andrea Emiliani. Un brillante futuro alle spalle. Patrimonio, territ... Leggi Tutto


Simone Gori
Simone Gori (Firenze, 1986), architetto e designer per formazione, si è avvicinato giovanissimo all'arte. Interessato al dialogo tra arte, luoghi e persone, fa u... Leggi Tutto
Aldo Giannotti
Aldo Giannotti (Genova, 1977), artista internazionale che dal 2000 vive e lavora a Vienna, porta a Massa A Vertical Spotlight is placed on the Rooftop of the Institutio... Leggi Tutto


Sandro Del Pistoia
Sandro Del Pistoia (Viareggio, 1975), formatosi alla Facoltà di Architettura di Firenze, unico scultore in mostra, è chiamato a misurarsi con Gigi Guadagnucci e con la sua visione dell'a... Leggi Tutto
Pangea Photo Festival 2022
Sull'Appennino Reggiano la seconda edizione dell’iniziativa culturale dedicata a tematiche contemporanee cruciali per il futuro della società e del pianeta... Leggi Tutto


Eleonora Chiesa
Eleonora Chiesa (Genova, 1979), artista attiva in ambito performativo e video, ha concentrato le sue ultime ricerche su tematiche connesse alle politiche economiche, al... Leggi Tutto
Emiliano Bagnato
Emiliano Bagnato (La Spezia, 1993) è un compositore, musicista e sound designer. Per la mostra la sua "indagine relazionale" si sviluppa proponendo un dialogo im... Leggi Tutto


L'Arte tra Intelligenza Artificiale, NFT e Blockchain
Sabato 14 maggio 2022 alle ore 11:00 si svolgerà il quarto incontro del programma culturale proposto da Casa Museo Renzo Savini per il 2022. L’appuntamento... Leggi Tutto
Aqua Aura
Aqua Aura (Vimercate, 1969) è lo pseudonimo di un artista che ricerca il Sublime nell'epoca contemporanea. Al Museo Guadagnucci affronta il tema della "relazione... Leggi Tutto


Antonello Ghezzi
Il duo Antonello Ghezzi è formato da Nadia Antonello (Cittadella, 1985) e Paolo Ghezzi (Bologna, 1980), che dal 2009 realizzano installazioni e performance in co... Leggi Tutto
Mirta Tagliati
Mirta Tagliati (Roma, 1966) vive e lavora a Bologna. Ha conseguito il diploma in Design presso l’Isia di Faenza e, contemporaneamente agli studi, ha avuto l&rsquo... Leggi Tutto


Torino Social Impact Art Award 2022
Promosso da Torino Social Impact, in collaborazione con Fondazione Compagnia di San Paolo, ideato e curato da Artissima, il Torino Social Impact Art Award offre a due g... Leggi Tutto
Convegno sul restauro del Contemporaneo
Mercoledì 11 maggio 2022, in concomitanza con le giornate di ART CITY Bologna e Arte Fiera, l'Accademia di Belle Arti di Bologna organizza, in collaborazione con... Leggi Tutto


ABABO ART WEEK 2022
Dall'11 al 15 maggio 2022, l'Accademia di Belle Arti di Bologna propone ABABO ART WEEK, un programma di appuntamenti sviluppato in collaborazione con ART CITY Bologna, ... Leggi Tutto
Premio Artisti Italiani PART
La storia della Collezione San Patrignano si arricchisce di un nuovo capitolo dedicato all’arte italiana under 40. Il Comune di Rimini e la Fondazione San Patrign... Leggi Tutto


Annalisa Di Meo
Annalisa Di Meo (nata a Brescia nel 1977) inizia la formazione artistica presso il Liceo Artistico “M. Olivieri” di Sarezzo (BS), dove si diploma nel 1995 a... Leggi Tutto
Castello errante. Residenza internazionale del cinema - Call 2022
Fino al 10 agosto 2022 è possibile candidarsi per partecipare alla Residenza Internazionale del Cinema tramite la nuova call 2022, consultabile al link: Leggi Tutto


Manuele Geromini
Manuele Geromini inizia a interessarsi di fotografia durante gli studi universitari, collaborando con un artista novarese dal quale apprende il potenziale artistico ins... Leggi Tutto
Paolo Gioli
Paolo Gioli (Rovigo, 12 ottobre 1942 – Lendinara, 28 gennaio 2022) è stato un pittore, fotografo e regista italiano di cinema sperimentale.
Leggi Tutto


Gianluca Chiodi
Gianluca Chiodi classe 1966 è cresciuto tra Milano e Reggio Emilia. La passione per la fotografia e l'abile utilizzo della luce lo portano presto a lavorare per ... Leggi Tutto
Galleria del Cembalo - The Phair 2022
La Galleria del Cembalo, galleria romana specializzata in fotografia, è stata invitata a partecipare alla terza edizione di The Phair, la fiera internazionale de... Leggi Tutto


Roberta Cavallari
Roberta Cavallari, nata in provincia di Ferrara, studia pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, dove consegue il diploma nel 2001; si forma come doce... Leggi Tutto
Diego Dominici
Classe 1980. Laureato in Filosofia, Diego Dominici si avvicina alla fotografia spinto da una passione viscerale. Nel 2008 inizia a lavorare nell’ambito della foto... Leggi Tutto


Danh Vo, Isamu Noguchi, Park Seo-Bo
Fondazione Querini Stampalia, in collaborazione con White Cube ha invitato l’artista danese-vietnamita Danh Vo a curare insieme a Chiara Bertola, responsabile del... Leggi Tutto
Andrea Starinieri
Andrea Starinieri nato a Pescara, diplomato presso il locale liceo artistico, annovera tra i suoi insegnanti, tra gli altri, Alfredo Del Greco, Sandro Visca e Angelo Co... Leggi Tutto


ITALICS presenta Panorama Monopoli e annuncia la seconda edizione dell'Italics d'Oro
In occasione della 59. Esposizione Internazionale d'Arte – La Biennale di Venezia, giovedì 21 aprile 2022, presso l’Abbazia di San Giorgio Maggiore s... Leggi Tutto
Moussa Aziz Abdayem
Moussa Aziz Abdayem (1947-2020) nasce a Zahle, in Libano. Conclusi gli studi al Center of Fine Arts di Beirut, si trasferisce in Italia dove continuerà la s... Leggi Tutto


Dressing Up Spaces
Martedì 20 aprile 2022, alle ore 11.00, l’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Bologna ospita la conferenza Dressing Up Spaces, a cura di Carme... Leggi Tutto
Giuseppe Veneziano
Giuseppe Veneziano è nato a Mazzarino, in Sicilia, nel 1971. Si è laureato in Architettura nel 1996, presso l'Università degli Studi di Palermo. Ne... Leggi Tutto


Giulia Maglionico
Giulia Maglionico nasce a Firenze nel 1977. Nel 2003 si laurea in Lettere presso l'Università di Parma. Nel 2008, dopo diverse esperienze espressive e un diploma... Leggi Tutto
Francesco De Molfetta
Francesco De Molfetta, il "DEMO", vive e lavora a Milano. Il suo lavoro, scoperto dal famoso gallerista dell'Arte Povera Franco Toselli, è stato presentato a par... Leggi Tutto


Spazio Libero
Casa degli Artisti annuncia l'apertura di Spazio Libero, una doppia call per curatori e artisti per un periodo di residenza della durata di quattro mesi.
Casa degl... Leggi Tutto
Festival del Tempo 2022
Il Festival del Tempo prende il largo ed approda a Genova: dopo le prime due edizioni svoltesi a Sermoneta, in provincia di Latina, la terza edizione del Festival del T... Leggi Tutto


Daniele Milvio
Daniele Milvio nasce in Italia nel 1988. Tra i quattro e i dodici anni suona il violino per diverse ore al giorno, credendo di poterne, da adulto, fare il suo mestiere.... Leggi Tutto
Kipras Dubauskas
Kipras Dubauskas ha studiato Installazione alla Royal Academy di Ghent e Scultura all'Accademia di Belle Arti di Vilnius. Recentemente ha realizzato una mostra personale al Contemporary Art Center di ... Leggi Tutto


Moda e politica.
Martedì 12 aprile, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, l’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Bologna ospita il seminario Moda e politica con ospit... Leggi Tutto
Miriam Montani
Miriam Montani (Cascia, Perugia, 1986) vive a Milano. Si è formata presso l'Accademia di Belle Arti di Venezia. Nel 2016 fonda SciameProject. Dal 2015 al 2020 &e... Leggi Tutto


Camilla Marinoni
Camilla Marinoni (Bergamo, 1979) vive e lavora a Bergamo. Nel 2003 si diploma in Scultura presso l'Accademia di Belle Arti di Brera di Milano dove nel 2007 consegue, pr... Leggi Tutto
Silvia Inselvini
Silvia Inselvini (Brescia, 1987) vive e lavora a Brescia. Conduce da anni una osservata ricerca sul tempo, attraverso la ripetizione continua, inesausta e stratificata di gesti precisi, organizzando i... Leggi Tutto


Armida Gandini
Armida Gandini (Brescia, 1968) vive e lavora a Verolanuova (BS). Da sempre l'identità è al centro del suo lavoro, che si sviluppa mediante linguaggi diver... Leggi Tutto
Bando Carapelli for Art 2022
Carapelli promuove la quarta edizione del premio Carapelli for Art, concorso di arti visive nato con l'intenzione di valorizzare, promuovere e sostenere gli artisti con... Leggi Tutto


Cortona On The Move Award
Fino al 16 maggio 2022 è possibile partecipare alla nuova open call di Cortona On The Move: il Cortona On The Move Award. Un'opportunità unica e gratuita ... Leggi Tutto
Andrea Martinucci
Andrea Martinucci (1991, Roma) è un artista visivo che vive e lavora tra Roma e Milano.
Le sue opere sono state esposte in mostre personali e collettive in ... Leggi Tutto


Atipografia
Atipografia, progetto per l’arte contemporanea fondato da Elena Dal Molin, si accinge a riaprire le porte al pubblico negli spazi interamente rinnovati dopo un im... Leggi Tutto
Nevio Mengacci
Nevio Mengacci è nato nel 1945 ad Urbino dove vive e lavora. Si diploma all’Istituto d’Arte di Urbino, si iscrive al Corso Superiore di Arti Grafiche... Leggi Tutto


Valentino Vago
Valentino Vago (1931 – 2018) è stato fra gli interpreti più originali della sua generazione. La ricerca artistica che ha coltivato e arricchito in o... Leggi Tutto
ARTISTICO - Il luogo dove l'arte è condivisa
Dalla fine del mese di aprile 2022 sarà ufficialmente online ARTISTICO, la piattaforma, tutta italiana, per l'arte moderna e contemporanea progettata per acquist... Leggi Tutto


Francesco Zizola
Francesco Zizola (Roma, 1962) ha fotografato per oltre trent’anni le principali crisi e conflitti che si sono succeduti nel mondo. Un forte impegno etico e una pe... Leggi Tutto
Arte e Impresa. Dino Zoli, 50 anni di creatività
Con l'esposizione Arte e Impresa - Dino Zoli, 50 anni di creatività, in programma dal 2 aprile al 2 ottobre 2022 presso la Fondazione Dino Zoli di Forlì, ... Leggi Tutto


N gradi di separazione
Il 12 aprile 2022 alle ore 18.00, presso le sale al piano terra di Palazzo Capizucchi a Roma, inaugura il progetto N gradi di separazione, a cura di Michela Becchis, ch... Leggi Tutto
Paolo Simonazzi
Paolo Simonazzi (Reggio Emilia, 1961) vive e lavora a Reggio Emilia. Il suo approccio stilistico rivela uno sguardo al tempo stesso affettuoso e ironico per quei luoghi... Leggi Tutto


Francesca Leone
Francesca Leone nasce a Roma da una famiglia di artisti. Le prime mostre personali dell’artista sono presentate nel 2008 presso il Loggiato di San Bartolomeo, Pal... Leggi Tutto
Arte negli Spazi Temporanei
La Fondazione Rusconi presenta il progetto Arte negli Spazi Temporanei, un’iniziativa che prevede di destinare temporaneamente e gratuitamente immobili sfitti e i... Leggi Tutto


Uno speciale dialogo tra le opere Shields di Paolo Ciregia e Snorkeling di Cosimo Veneziano
Museo di Fotografia Contemporanea presenta, nell’ingresso dello spazio museale, uno speciale dialogo tra le opere Shields di Paolo Ciregia e Snorkeling di Cosimo ... Leggi Tutto
Serj
Serj è nato a Bergamo nel 1985; vive e opera a Berlino. Il suo lavoro prende forma attraverso una progressiva analisi metodologica, sia formale che linguistica, ... Leggi Tutto


Elena Monzo
Nata a Orzinuovi (BS) nel 1981, diplomata presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, già nel 2009 con la personale Nidi di Nodi di Bu presso la sede mantov... Leggi Tutto
Concorso Premio Candoni - Orazero - 2022
L'Associazione Culturale Luigi Candoni, in collaborazione con la Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine e con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giuli... Leggi Tutto


Attilio Cassinelli
Cassinelli, in arte Attilio, è pittore, illustratore, narratore per immagini, poeta. Dagli anni Settanta a oggi ha rivoluzionato l’editoria per i più... Leggi Tutto
Bando del Premio Internazionale Giovan Battista Calapai e Theodora van Mierlo Benedetti - 2022
A-HEAD Project, progetto promosso da Angelo Azzurro ONLUS, indice la prima edizione del Premio Internazionale Giovan Battista Calapai e Theodora van Mierlo Benedetti, d... Leggi Tutto


Cortona On The Move 2022
Dal 14 luglio al 2 ottobre 2022 va in scena la dodicesima edizione del festival internazionale di fotografia. Un'introspezione sulla fotografia e il ruolo che ricopre n... Leggi Tutto
ISIT.opencall - 2022
ISIT.magazine annuncia la quarta edizione di ISIT.opencall. Lo scopo dell’ opencall è creare l’opportunità per le varie figure del mondo dell&... Leggi Tutto


Sergio Sechi
Sergio Sechi è nato nel 1967 a Roma, dove vive e lavora. Ha frequentato fino al 1984 l’Istituto Statale d’Arte Silvio d'Amico per poi diplomarsi al L... Leggi Tutto
Marginal Carillon
La Collezione Ramo presenta Marginal Carillon, un’installazione sonora a partire da una grande opera su carta dell’artista Eugenio Tibaldi (Alba, 1977) in c... Leggi Tutto


Bando Agitu Ideo Gudeta Fellowship - 2022
A cura di Barbara Boninsegna, Simone Frangi, Mackda Ghebremariam Tesfau’, Justin Randolph Thompson.
L'obiettivo della borsa di studio è quello di cre... Leggi Tutto
Bando LIVE WORKS free school of performance - 2022
La 10° edizione di LIVE WORKS free school of performance, call internazionale dedicata alle pratiche performative contemporanee e all’ampliamento della nozion... Leggi Tutto


Pat Steir
Pat Steir è nata nel 1940 a Newark, nel New Jersey e vive e lavora New York. Le sue opere sono incluse, tra le altre, nelle seguenti collezioni: Fondation Cartie... Leggi Tutto
Panorami contemporanei e luoghi in trasformazione
Il progetto di residenze artistiche Panorami contemporanei e luoghi in trasformazione è stato avviato nel 2020 nelle città di Milano, Padova e Parma con i... Leggi Tutto


Curare. Corso per curatori e operatori culturali
Ritorna sul Lago d’Orta, all’interno degli spazi della storica Villa Nigra di Miasino (NO), il corso di alta formazione Curare, sabato 19 e domenica 20 marz... Leggi Tutto
Dancing Studies
Curatori del programma di performance e della mostra Bruce Nauman: Contrapposto Studies: Carlos Basualdo e Caroline Bourgeois
PROGRAMMA
Leggi Tutto


Miriam Cahn
Miriam Cahn (Basilea, 1949) vive e lavora a Stampa, Svizzera. Tra le sue esposizioni personali più significative figurano ME AS HAPPENING presso la Kunsthal Char... Leggi Tutto
OUT OF TIME. Ripartire dalla natura
La Biennale Donna torna per la sua XIX edizione: dal 27 marzo al 29 maggio il PAC – Padiglione d’Arte Contemporanea di Ferrara ospita la mostra OUT OF TIME.... Leggi Tutto


GRIOTS
Sabato 29 gennaio 2022 alle ore 17.00 il Teatrino di Palazzo Grassi ospita la presentazione del primo numero di GRIOTS, la nuova rivista interculturale bilingue edita d... Leggi Tutto
Elif Erkan
Elif Erkan (1985, Ankara, Turchia) vive e lavora a Vienna. Ha conseguito il Master in Belle Arti presso l’Otis College of Art and Design di Los Angeles (2016) e l... Leggi Tutto


Paolo Mottura
Paolo Mottura nasce a Pinerolo (TO) nel 1968. Nel 1989 inizia a pubblicare con la Disney Italia, allepoca Arnoldo Mondadori Editore, lavorando da allora su "Topolino, ... Leggi Tutto
BAM - Biennale Arcipelago Mediterraneo - Edizione 2022
L’Associazione MeNO e la Fondazione Merz, con il patrocinio della Città di Palermo, annunciano che la III edizione di BAM - Biennale Arcipelago Mediterrane... Leggi Tutto


Alberonero
Alberonero è designer, pittore, scultore e talvolta contadino. Nasce a Lodi (IT) nel 1991, a quindici anni scrive poesie e sperimenta la pittura in relazione all... Leggi Tutto
REPLAY
Il MAC Museo d'Arte Contemporanea di Lissone ospita il secondo appuntamento di REPLAY, il ciclo di dialoghi pensato per stimolare un dibattito sulla museologia, sullo s... Leggi Tutto


Ecco Echo Award 2022
La Classical Roman Arts Foundation è lieta di annunciare l'edizione 2022 del Ecco Echo Award. L'Ecco Echo Award 2022 incoraggia e premia gli artisti che esprimon... Leggi Tutto
Claudio di Carlo
Claudio Di Carlo nasce a Pescara: pittore, produttore, art director, vive e lavora tra Amburgo, Pescara e Roma. La sua vita d’artista, di natura poliedrica, inizi... Leggi Tutto


Orecchie d'asino (OD'A)
Orecchie D’Asino è un duo artistico formato da Ornella De Carlo (Taranto 1991), laureata in Arti Visive, e Federica Porro (Como 1994), laureata in lettere ... Leggi Tutto
Call for artists La visione di Leonardo
La Call for artists “La visione di Leonardo”, promossa da Bepart, eArs, AerariumChain in collaborazione con Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia... Leggi Tutto


Emilio Vavarella
Emilio Vavarella (Monfalcone, 1989) è artista e ricercatore presso la Harvard University, dove sta conseguendo un dottorato in Film, Visual Studies e Critical Me... Leggi Tutto
Raymond Depardon e l'esperienza di San Clemente
Un incontro in occasione della mostra Raymond Depardon. La vita moderna, organizzata in partenariato con Triennale Milano da Fondation Cartier pour l’art contempo... Leggi Tutto


Masterclass con Raymond Depardon
Un incontro con il fotografo e cineasta francese Raymond Depardon nell'ambito della mostra Raymond Depardon. La vita moderna.
Alla ricerca costante della giusta di... Leggi Tutto
Davide D'Elia
Davide D'Elia (Cava de' Tirreni, 1973) vive e lavora a Roma. Inizia a lavorare come visual designer negli anni ‘90. Si trasferisce a Londra nel 2007 dove inizia a... Leggi Tutto


Jacopo Valentini
Jacopo Valentini è nato a Modena nel 1990, vive e lavora tra Modena e Milano. Si avvicina alla fotografia fin da giovanissimo, studiando prima presso l’Accademia di Architettura di Mendri... Leggi Tutto
Genealogia delle immagini
Palazzo Grassi – Punta della Dogana inizia il nuovo anno con una sorpresa speciale: un nuovo #OpenLab digitale dedicato a tutta la community online. Venerdì... Leggi Tutto


Grossi Maglioni
Grossi Maglioni (Francesca Grossi e Vera Maglioni, *1982, Roma) hanno iniziato la loro collaborazione nel 2006 e hanno costituito la loro ricerca principalmente nell&rs... Leggi Tutto
Vittoria Mazzonis
Vittoria Mazzonis è nata a Torino nel 1997. Laureata in Pittura e Arti Visive presso la NABA, Milano, attualmente studia allo Iuav di Venezia. La sua opera è fortemente influenzata dal p... Leggi Tutto


Sissi
Sissi è nata a Bologna nel 1977, vive e lavora tra Bologna e Londra.
La sua ricerca si articola attraverso un linguaggio che attinge tanto dal mondo scienti... Leggi Tutto
Caterina Gobbi
Caterina Gobbi (1988, Ginevra, Svizzera) è un’artista visiva, performer e dj che vive e lavora tra Berlino e Milano. Laureata al Royal College of Art di Lo... Leggi Tutto


Andrea Di Lorenzo
Andrea Di Lorenzo (1994, Varese) è un artista visivo e performer che vive e lavora a Bologna. Dal 2018 collabora con Bekhbaatar Enkhtur con lo pseudonimo Nomadiuk. Ha partecipato ad una serie d... Leggi Tutto
Luca Trevisani
Luca Trevisani (1979, Verona) è un artista visivo la cui pratica multidisciplinare è stata esposta a livello internazionale in musei e istituzioni come: B... Leggi Tutto


Driant Zeneli
Driant Zeneli (1983, Scutari, Albania), è un’artista visivo che vive tra Milano e Tirana. Nel 2019 e nel 2011 ha rappresentato il Padiglione Albanese alla ... Leggi Tutto
Presentazione del libro Arte e identità della specie umana di Gabriele Simongini
Il giorno 29 novembre 2021 alle ore 18.00 la Fondazione Toti Scialoja ospita la presentazione del libro Arte e identità della specie umana (Manfredi Edizioni) di... Leggi Tutto


Arte e vita quotidiana ai tempi di Dante
La Biblioteca Fregene Gino Pallotta concluderà le iniziative dell'anno 2021 offrendo al pubblico due eventi su Dante Alighieri e aprirà la stagione cultur... Leggi Tutto
Primo appuntamento di ZACentrale [musica]
A poche settimane dall’apertura della stagione espositiva di ZACentrale, che per tre anni sarà firmata dalla Fondazione Merz di Torino, debutta venerd&igra... Leggi Tutto


Anna Izzo
Anna Izzo, pittrice e scultrice, nasce a Taranto ma già adolescente si trasferisce a Sorrento dove il padre gallerista la introduce nel mondo dell'arte con una i... Leggi Tutto
Ottava edizione Fotocanzone 2021
L’Associazione Culturale Cinema e Società di Lenola organizza l’ottava edizione del concorso di fotografie “FOTOCANZONE” nell’ambit... Leggi Tutto


Eleonora Roaro
Eleonora Roaro (Varese, 1989) è artista visiva e ricercatrice. Ha studiato Fotografia (BA - IED, Milano), Arti Visive e Studi Curatoriali (MA - NABA, Milano) e C... Leggi Tutto
Antonella De Sarno
Antonella De Sarno è un’attrice-performer e artista visiva che esplora il movimento e le sue potenzialità sceniche ed espressive attraverso il lingu... Leggi Tutto


Sterling Ruby
Sterling Ruby, cittadino americano e olandese, è nato nel 1972 e vive e lavora a Los Angeles. Le sue opere sono incluse, tra le altre, nelle seguenti collezioni: Centre Pompidou, Parigi; Tate, ... Leggi Tutto
Truly False. Exploring Factualness from Macao
Casa degli Artisti ospita dal 17 novembre al 12 dicembre 2021 Truly False, Exploring Factualness from Macao, un progetto sperimentale in fieri che espone opere di artis... Leggi Tutto


Milano Drawing Week
La Collezione Ramo, Disegno italiano del XX secolo presenta, dal 20 al 28 novembre 2021, la prima edizione di Milano Drawing Week, il nuovo appuntamento annuale dedicat... Leggi Tutto
Raymond Depardon. La vita moderna
Fino al 12 giugno 2022, Triennale Milano e Fondation Cartier pour l'art contemporain presentano La vita moderna, esposizione personale del fotografo e cineasta francese... Leggi Tutto


Oscar Murillo
Oscar Murillo è nato a La Paila, in Colombia, nel 1986. La sua produzione artistica abbraccia e rielabora in maniera originale pittura, scultura, installazioni, ... Leggi Tutto
Paola Pezzi
Paola Pezzi (Brescia 1963), dall'inizio degli anni ‘90 ha esposto regolarmente in Italia e all'estero in importanti gallerie, tra cui Franco Toselli, Ca' di Fr&ag... Leggi Tutto


Trento Art Festival 2022
Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del TRENTO ART FESTIVAL, edizione digitale che si terrà esclusivamente online.
Il primo Festival d'arte contemporanea in Italia nativo digit... Leggi Tutto
Intervista della pubblicista Giorgia Rossi a Margaret Sgarra
A piedi nudi nel parco…conversazione green con la giovane curatrice Margaret Sgarra.
Margaret Sgarra, Nicers di paratissima 2020 per la mostra Elogio al camaleo... Leggi Tutto


Fluxo. Pirelli HangarBicocca
Arthub presenta, negli spazi di Pirelli HangarBicocca a Milano, Flu水o (Fluxo), articolato progetto immersivo e crossdisciplinare, vincitore dell'Italian Council (9.Ediz... Leggi Tutto
Invettiva inopportuna
Una nuova produzione di LAMINARIE, ideata, diretta e interpretata da Febo Del Zozzo, con la drammaturgia di Bruna Gambarelli, un testo poetico inedito dello scrittore M... Leggi Tutto


Hub India - Maximum Minimum
Hub India è una prolifica esplorazione degli innumerevoli registri che caratterizzano l’arte contemporanea del subcontinente indiano, una regione di estrem... Leggi Tutto
Laura Pugno
Laura Pugno (Trivero (BI), 1975) esplora da molti anni il tema del paesaggio, letto in relazione ai meccanismi della visione e della percezione, con una prospettiva al ... Leggi Tutto


Laura Pugno. Over Time
Dal 30 ottobre 2021 al 30 novembre 2021, Cittadellarte Fondazione Pistoletto, nell'ambito della rassegna Arte al centro 2021, presenta Over Time, l’opera video es... Leggi Tutto
Per un Manifesto della nuova ceramica
Fondazione ICA Milano presenta Per un Manifesto della nuova ceramica, speciale calendario di sei talk a cura di Irene Biolchini dedicati all'arte della ceramica del XXI... Leggi Tutto


Progetti speciali Artissima 2021
Artissima Internazionale d'Arte Contemporanea di Torino propone quest'anno nuovi progetti speciali realizzati in collaborazione con i propri partner e importanti istitu... Leggi Tutto
Refocus. Archivio visivo della pandemia
La Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC) del Ministero della Cultura, in collaborazione con Museo di Fotografia Contemporanea e Triennale Milano, pr... Leggi Tutto


ULTRAROMANTICISMO
Nella provincia "romantica" di Modena, che tra la fine del '700 e per tutto l'800 ha vissuto un periodo di forte sviluppo culturale attraverso le arti e l'archeologia, ... Leggi Tutto
Febo Del Zozzo
Febo Del Zozzo si diploma all'Accademia di Belle Arti di Bologna nel 1990.
Dal 1989 al 1996 partecipa in qualità di attore protagonista a diverse produzioni... Leggi Tutto


Vittoria Viale
Vittoria Viale è nata nel 1998 a Sanremo (IM). Nel 2020 si laurea in arti visive alla NABA, Milano. La sua pratica artistica è inizialmente orientata vers... Leggi Tutto
I due bandi internazionali promossi dal Festival del Tempo 2021
Il FESTIVAL DEL TEMPO, il primo Festival dedicato al Tempo, lancia due Bandi Internazionali all’interno della programmazione del Festival che si svolgerà n... Leggi Tutto


Fellini Museum di Rimini
Apre a Rimini il Fellini Museum, polo museale diffuso di nuovissima concezione e il più grande progetto museale dedicato al genio di Federico Fellini. Inserito d... Leggi Tutto
Pierrick Gaumé
Pierrick Gaumé è un grafico e artista visivo francese che ha conseguito un Master in Industrial Design presso l'École Nationale Supérieure d... Leggi Tutto


Simone Fattal
Simone Fattal (Damasco, 1942) è nata in Siria e cresciuta in Libano, dove ha studiato filosofia all’École des Lettres di Beirut. Si è poi tra... Leggi Tutto
Peter Wuethrich
Peter Wuethrich (Berna, 1962) vive e lavora tra la capitale svizzera e Interlaken. Sin dagli inizi degli anni '90, il suo lavoro si concentra sulla parola scritta e in ... Leggi Tutto


Maurizio Nannucci
Maurizio Nannucci (Firenze, 1939) vive e lavora tra la città natale e South Baden, Germania. Sin dai primi anni '60 analizza la sfera concettuale e percettiva de... Leggi Tutto
Enrico Castellani
Enrico Castellani (Castelmassa, 1930 – Celleno, 2017) è uno degli artisti astratti più noti del secondo dopoguerra italiano. Nei primi anni '50 stud... Leggi Tutto


Loredana Galante
Loredana Galante studia presso il liceo artistico Paul Klee e l'Accademia Ligustica di Genova. Dopo la borsa di studio del centro T.A.M. diretto da Arnaldo Pomodoro, la... Leggi Tutto
Vincenzo D'Argenio
Vincenzo D'Argenio (Benevento, 1982, vive e lavora a Bologna). Da sempre appassionato di arti visive, fin da giovanissimo si avvicina al writing. Dopo alcuni anni apre ... Leggi Tutto


Michael Anastassiades
Nato a Cipro nel 1967, Michael Anastassiades si trasferisce a Londra nel 1988 per motivi di studio, formandosi come ingegnere civile presso l'Imperial College of Scienc... Leggi Tutto
Michelangelo Galliani
Michelangelo Galliani è nato nel 1975 a Montecchio Emilia, Reggio Emilia. Inizia a lavorare come scultore molto giovane. Frequenta prima l'Istituto d'Arte Paolo ... Leggi Tutto


Celleno Borgo fantasma
Il Premio Accademie è il progetto sperimentale ideato e promosso dalla Biennale di Viterbo Arte Contemporanea, a cura di Pino Mascia e Laura Lucibello, che dal 2... Leggi Tutto
Festival dell'illustrazione Di-Se Disegnare il territorio
La prima edizione di Disegnare il territorio - Festival dell'illustrazione, in programma a Domodossola dal 24 luglio al 1 agosto 2021, vuole essere una grande festa ded... Leggi Tutto


Altri Sguardi
Torna Altri Sguardi, il progetto di mediazione culturale museale ideato da Palazzo Grassi che si rivolge a migranti, richiedenti asilo e rifugiati politici risiedenti n... Leggi Tutto
Elisabetta Zanoli vince la nona edizione del concorso Happiness ONTHEMOVE
La fotografa italiana Elisabetta Zanoli vince con il progetto And in darkness you find colors il premio internazionale Happiness ONTHEMOVE realizzato in collaborazione ... Leggi Tutto


Patrick Tuttofuoco
Nato a Milano nel 1974, Patrick Tuttofuoco vive e lavora a Milano.
La sua pratica tesse un dialogo tra gli individui e la loro capacità di trasformare l'amb... Leggi Tutto
Andrea Anastasio
Nato a Roma nel 1961, Andrea Anastasio ha studiato filosofia e storia dell'arte, laureandosi all'università veneziana di Ca' Foscari. Dalla metà degli ann... Leggi Tutto


Straperetana 2021
L'edizione 2021 di straperetana, la quinta, avrà luogo come sempre nel borgo di Pereto, in provincia de L'Aquila. Appuntamento consolidato del programma cultural... Leggi Tutto
Call per Street Artists - City Pixel by OCA
City Pixel by OCA è un mix creativo di socialità, temi ambientali e arte contemporanea che si sviluppa in otto eventi di live performance per le strade de... Leggi Tutto


Paolo Masi
Paolo Masi nasce a Firenze nel 1933, dove vive e lavora. Dopo aver elaborato negli anni Cinquanta e Sessanta un'attività articolata, complessa e diversificata, s... Leggi Tutto
Riccardo Benassi
Riccardo Benassi (Cremona, 1982) vive e lavora a Berlino. La sua pratica si è distinta negli anni grazie a un approccio multidisciplinare che riflette sull'impat... Leggi Tutto


Collectors Night 2021
A Pietrasanta torna la Collectors Night, la notte più amata dai collezionisti. Sabato 10 luglio 2021, dal tardo pomeriggio alla notte, nove gallerie d'eccellenza... Leggi Tutto
Vento umido, rumore e altre cose
Un vento umido, sonoro, attraversa la mostra di Sergio Breviario, ma soprattutto altre cose.
Ormeggiate nell'aria dello spazio espositivo di Casa degli Artisti, le... Leggi Tutto


Capire l'arte contemporanea
Giovedì 1° luglio 2021, presso 21 Way Of Living (Milano), Angela Vettese e Nicolas Ballario si confronteranno sul sistema Arte del nostro tempo, avanguardie,... Leggi Tutto
JaguArt 2021
L'Italian Talent Road Show riprende con un fitto calendario di appuntamenti a partire dal mese di giugno. Gli artisti vincitori presenteranno la loro ricerca nelle gall... Leggi Tutto


Linfa. Festival di arte, natura e scienza
A Monticello Amiata e nella Riserva Naturale di Poggio all'Olmo, in provincia di Grosseto, nasce Linfa, un festival internazionale di arte, natura e scienza che punta a... Leggi Tutto
Zehra Doğan presenta la graphic novel Prigione n° 5
L'artista Zehra Doğan presenta in anteprima la sua graphic novel "Prigione n.5", diario illustrato dal carcere dove è stata rinchiusa: la prigione numero 5 di Di... Leggi Tutto


Sergio Breviario
Sergio Breviario nasce a Bergamo nel 1974. Nel 1992 si trasferisce a Milano per frequentare l'Accademia di Brera. L'ambiente artistico di quegli anni contribuisce a for... Leggi Tutto
Laura Pugno. Over Time
Il MUSE – Museo delle Scienze di Trento presenta dal 10 luglio al 26 settembre 2021, nella storica sede espositiva di Palazzo delle Albere, Over Time, la videoins... Leggi Tutto


Luminous phenomena. Quinto volume: Cloro
Luminous phenomena, la collana NFC Edizioni consacrata alla fotografia internazionale, si arricchisce di un nuovo volume dedicato a Cloro, nome d'arte di un fotografo e... Leggi Tutto
Chiara Sorgato
Chiara Sorgato (Padova, 1985) vive e lavora a Milano. Si laurea in pittura presso l'accademia di Belle Arti a Venezia nel 2010. Nel 2012 vince una residenza presso la F... Leggi Tutto


Premio Artkeys 2021
La nuova edizione del Premio Artkeys, indetto dall'associazione culturale Blow Up per la promozione e la valorizzazione dell'arte contemporanea, è aperta ad artisti di ogni nazionalità e... Leggi Tutto
Cortona On The Move 2021
We Are Humans è il tema centrale di Cortona On The Move 2021. "Siamo tutti protagonisti di questa edizione, l'essere umano torna al centro nella sua quotidianita... Leggi Tutto


Serena Semeraro
Serena Semeraro (Fasano, 1993) vive e lavora a Jesi; frequenta l'Accademia di Belle Arti di Bari e attualmente sta conseguendo il Diploma specialistico di II livello pr... Leggi Tutto
Marta Roberti
Marta Roberti vive a Roma. Dopo essersi laureata in Filosofia a Verona si è diplomata in Cinema e Video presso l'Accademia di Belle Arti di Brera. Il disegno è il mezzo che predilige e d... Leggi Tutto


Castello errante. Residenza internazionale del cinema
Per il quinto anno consecutivo, Castello errante. Residenza internazionale del cinema riunirà in Italia giovani studenti e professionisti dell'audiovisivo, itali... Leggi Tutto
Oscar Giaconia
Oscar Giaconia (b. 1978, Milano) vive e lavora a Bergamo. MOSTRE PERSONALI: 2019 BHULK, Monitor Roma; Hoysteria, a cura di Sara Fumagalli e Valentina Gervasoni, GAMeC -... Leggi Tutto


Torino Social Impact Art Award 2021
Promosso da Torino Social Impact, ideato e curato da Artissima, il Torino Social Impact Art Award offre a due giovani talenti con una formazione nel mondo dell'arte con... Leggi Tutto
Premio …segue. Vittorio Sordi
Artsharing Roma propone un bando per ricordare il lavoro di Vittorio Sordi. Possono partecipare gli artisti under 50 residenti in Italia che abbiano un comprovato curri... Leggi Tutto


Serena Fineschi
Serena Fineschi è nata a Siena. Vive e lavora a Siena e a Bruxelles (B). Si è formata all'Istituto Statale d'Arte "Duccio di Buoninsegna" di Siena, proseg... Leggi Tutto
Laura Cionci
Laura Cionci (Roma, 1980) è un'artista e performer. La sua ricerca coltiva pratiche relazionali per lo sviluppo di processi creativi volti a riarticolare le pote... Leggi Tutto


Anna Capolupo
Anna Capolupo nata a Lamezia Terme nel 1983, si diploma all'Accademia delle Belle Arti di Firenze nel 2008. Vive e lavora a Firenze. Vincitrice del Premio Combat Prize ... Leggi Tutto
Emanuela Barilozzi Caruso
Emanuela Barilozzi Caruso è nata a Roma. Vive e lavora a Palermo.
Si laurea all'Accademia di Belle Arti di Brera, dopo aver studiato pittura con Alberto Gar... Leggi Tutto


Thomas Braida
Thomas Braida è nato a Gorizia nel 1982 e vive e lavora a Torino.
Mostre personali selezionate: 2021 Solo show, Monitor Roma, Pereto (upcoming) 2020 Il temp... Leggi Tutto
Giuseppe Gonella
Giuseppe Gonella (Motta di Livenza, 1984), vive e lavora tra Berlino. Tra le principali mostre personali: Dittico, MAC Museo Arte contemporanea, Lissone; Chasing lights... Leggi Tutto


Chiara Calore
Chiara Calore (Abano Terme, 1994), vive e lavora a Venezia. È stata borsista presso la Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia. Tra le sue personali Io è... Leggi Tutto
Call for street artists
RetiPiù srl, concessionaria del servizio distribuzione di gas metano ed energia elettrica in città, in collaborazione con Comune di Seregno, ha indetto un... Leggi Tutto


Regolamento del concorso fotografico Scats Cjanalots
Alla sua quarta edizione, il concorso fotografico Scats Cjanalots continua a promuovere attraverso la fotografia le bellezze del Friuli-Venezia Giulia e della Val Pesar... Leggi Tutto
Regolamento Premio BACC - La forma del vino
Ideato allo scopo di valorizzare, promuovere e dare nuovo impulso ai settori dell'Argilla e del Vino, il Premio BACC - La forma del vino invita artisti e designer a pre... Leggi Tutto


Regolamento Premio Arte Borgo 2022
Concorso a premio per artisti di qualsiasi nazionalità e senza alcun limite di età, il Premio Arte Borgo 2022 prevede la selezione di venti opere realizza... Leggi Tutto
Rebirth
Florence Contemporary Gallery presenta un concorso internazionale a tema per artisti le cui opere dovranno svilupparsi in relazione alla tema "rebirth", con libera inte... Leggi Tutto


ZACentrale 2021- 2023
Nasce un nuovo progetto per il polo delle arti contemporanee a Palermo, denominato "ZACentrale" 2021 - 2023, un innovativo e ambizioso piano interdisciplinare di interv... Leggi Tutto
Rosetta Mission 2020 (RM 2020)
Casa degli Artisti e il progetto ERC Advanced Grant AN-ICON. An-iconology: History, Theory, and Practices of Environmental Images, coordinato dal Prof. Andrea Pinotti, ... Leggi Tutto


Marco Vignati
Nato e cresciuto a Milano, dopo aver conseguito gli studi scientifici, Marco Vignati orienta la sua ricerca verso le arti visive, frequentando lo IED e specializzandosi... Leggi Tutto
Alice Capelli
Dopo aver frequentato il Liceo Artistico di Brera, diplomandosi in Scenografia, Alice Capelli si laurea in Pittura all'omonima Accademia di Belle Arti. Gli studi la portano ad avvicinarsi tanto alla p... Leggi Tutto


Davide Ausenda
Nato e cresciuto nella periferia milanese, da sempre affascinato dal tagging e dalle pubblicità che caratterizzano il vissuto della città, Davide Ausenda ... Leggi Tutto
Eliano Serafini
Eliano Serafini nasce a Pescara nel 1991. Frequenta il corso di pittura all'Accademia di Belle Arti de L'Aquila e per un anno la Facultad De Bellas Artes di Siviglia. D... Leggi Tutto


Gioele Pomante
Nato a Pescara nel 1993, vive e lavora a Pescara. Studia all'Accademia di Belle Arti di l'Aquila (2013), scultura e presso ArtEZ School of Art di Arnhem, Olanda (2016) ... Leggi Tutto
Lorenzo Kamerlengo
Lorenzo Kamerlengo (Pescara, 1988) vive tra Pescara ed Urbania (PU). Studia presso l'Accademia di belle arti di Roma e la UPV/EHU Facultad de Bellas Artes di Bilbao. Ot... Leggi Tutto


I luoghi che siamo
Casa degli Artisti presenta I luoghi che siamo, progetto di atelier aperti al pubblico che conclude il primo ciclo di residenze avviato nel 2020. Protagoniste le artist... Leggi Tutto
Riapre il Teatrino di Palazzo Grassi
Il Teatrino di Palazzo Grassi riapre le porte, pronto ad accogliere nuovamente il suo pubblico in piena sicurezza, con una programmazione culturale di grande qualita'.<... Leggi Tutto


PARKlife
Otto street-artist italiani sono protagonisti di un intervento unico al mondo per un itinerario di 300.000 metri quadrati di arte urbana all'interno di un parco logisti... Leggi Tutto
Giovanni Paolo Fedele
Nato a Pescara il 13 aprile 1993. Si diploma al liceo artistico G. Mistioni di Pescara nel 2012. Si laurea all'Accademia di belle arti di L'Aquila in grafica d'arte nel... Leggi Tutto


Matteo Fato
Matteo Fato è nato a Pescara (Italia), nel 1979, dove attualmente vive e lavora. Ha partecipato a numerose mostre in gallerie private e musei pubblici in Italia ... Leggi Tutto
Simone Camerlengo
Simone Camerlengo (Pescara, 1989). Ha frequentato l'Accademia di Belle Arti de L'Aquila, dove si è laureato in Pittura di II Livello. Fra le mostre collettive, r... Leggi Tutto


Francesco Alberico
Francesco Alberico (Pescara, 1996), vive e lavora tra Chieti e Pescara. Ha studiato Scultura presso l'Accademia di Belle Arti di L'Aquila. Partecipa a varie mostre collettive e progetti tra i quali: D... Leggi Tutto
Le chine di EDO
Nella Giornata Mondiale del Disegno, che viene celebrata ogni 27 aprile dal 1962 quando venne istituita a Londra dal Consiglio Internazionale delle Associazioni di Dise... Leggi Tutto


Vanzuk
Elena Spirito, in arte Vanzuk, nasce a Genova nel 1968 dove risiede fino all'età di 25 anni. Dopo aver completato gli studi in ingegneria si trasferisce a Roma, città in cui attualmente ... Leggi Tutto
Morfologie Meccaniche. Assemblage e collage
ArtSharing, giovane realtà poliedrica molto attiva nel panorama dell'arte contemporanea, ospita la mostra "Morfologie Meccaniche. Assemblage e collage" dell'arti... Leggi Tutto


Francesco Vezzoli
Francesco Vezzoli è nato nel 1971 a Brescia. Ha studiato alla Central St. Martin's School of Art di Londra, attualmente vive e lavora a Milano.
È oggi uno degli artisti italiani con... Leggi Tutto
Echoes of the Forest
Venice Gardens Foundation presenta, da venerdì 3 a venerdì 17 settembre 2021, in occasione della 17ª Biennale di Architettura di Venezia, il progetto "Echoes of the Forest" del coll... Leggi Tutto


Ceramiche popolari, design e rivestimenti, tra passato e futuro
"Ceramiche popolari, design e rivestimenti, tra passato e futuro" è la nuova sezione permanente del MIC di Faenza che apre al pubblico il 22 maggio 2021, a cura di Claudia Casali e Valentina Ma... Leggi Tutto
Premiazione Arteam Cup 2020
Domenica 16 maggio 2021, alle ore 12.00, presso la Fondazione Dino Zoli di Forlì, si terrà il finissage della mostra dei sessanta artisti finalisti ad Arteam Cup 2020, con contestuale pr... Leggi Tutto


Christian Tasso. Nessuno escluso
Apre il 5 maggio 2021 a Milano alla Fabbrica del Vapore - Sala delle Colonne, NESSUNO ESCLUSO, la coinvolgente mostra di Christian Tasso, a cura di Adelina von Fürstenberg, prodotta da ART for Th... Leggi Tutto
Pangea Photo Festival 2021
A Castelnovo ne' Monti (ri)apre il Pangea Photo Festival, una nuova iniziativa culturale dedicata a tematiche contemporanee cruciali per il futuro della società e del pianeta. Prorogate fino a... Leggi Tutto


Arte per immagini
Tra le novità editoriali della Casa editrice Carabba si segnala il volume "Arte per immagini. Interviste a dodici grandi artisti del nostro tempo" di Anna Maria Santoro, con prefazione di Elena... Leggi Tutto
Premio Punctum. Sinestesie Cromatiche - 2021
La open call per la prima edizione del premio fotografico Punctum, intitolato "Sinestesie cromatiche", si rivolge a tutti i generi fotografici, dalla fotografia artistica al fotogiornalismo, dalla fot... Leggi Tutto


LANDMARKS
Per il suo progetto "Appuntamento", il 20.02.20 Judith Annoni incontra Giuseppe Mongiello alla Casa degli Artisti, a Milano.
Interrotto a causa del primo lockdown, Appuntamento è un lavoro... Leggi Tutto
Concorso fotografico internazionale FF7.0 - 2021
Il concorso fotografico internazionale FF7.0, promosso dall'Associazione Parma OperArt APS, nasce con l'intento di realizzare un corto cinematografico internazionale con le migliori opere selezionate.... Leggi Tutto


Bando del concorso fotografico Obiettivo: Cura
La prima edizione del concorso fotografico Obiettivo: Cura si apre al tema del corpo, premiando un'opera di fotografia che rispetti la seguente indicazione: "Da quasi un anno ormai siamo più a ... Leggi Tutto
Ricucire il futuro
L'ITS TAM - Istituto Tecnico Superiore Tessile Abbigliamento Moda di Biella presenta allo Spazio Cultura in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, il progetto Ricucire il futur... Leggi Tutto


Premio Internazionale Happiness ONTHEMOVE 2021
Si aprono le iscrizioni alla nona edizione del Premio Internazionale Happiness ONTHEMOVE promosso dal festival internazionale di visual narrative Cortona On The Move in collaborazione per la prima vol... Leggi Tutto
Bianca su bianco. Francesco Merletti
La mostra, a cura di Elisabetta Mero, si propone di indagare attraverso la recente serie di opere "Bianca su bianco" di Francesco Merletti i sottili stati emotivi dell'esistenza.
L'artista pone l... Leggi Tutto


Open Call PHOTO IS: RAEL
Tema della nuova open call lanciata da PHOTO IS: RAEL è "punto d'incontro", luogo di ritrovo di conoscenti o estranei, individui simili o diversi, ma anche incrocio di culture e punti di vista,... Leggi Tutto
Un bacio e mille ancora
Il concorso di pittura Un bacio e mille ancora, organizzato dal Comune di Collecchio nell'ambito di un piano di valorizzazione dei contesti artistici, produttivi e culturali del territorio, è a... Leggi Tutto


Bando di Charta Dummy Award 2021
Il Charta Dummy Award è rivolto a ogni autore nazionale o internazionale che opera con le immagini attraverso il mezzo fotografico e che ha prodotto un dummy del proprio progetto. Il tema &egra... Leggi Tutto
Bando EneganArt 2021
Il concorso EneganArt promuove l'arte attuale italiana e valorizza il patrimonio artistico nazionale. Lo scopo del concorso consiste nel selezionare un numero massimo di ventiquattro artisti finalisti... Leggi Tutto


Stefano Boccalini
Stefano Boccalini è un artista concettuale ma nella sua ricerca i concetti o le idee non hanno la precedenza sulle preoccupazioni estetiche, tecniche e materiali come accadeva per i primi artis... Leggi Tutto
Stefano Boccalini. La ragione nelle mani
La realizzazione del progetto è stata resa possibile grazie al sostegno delle istituzioni che hanno creduto nel mio lavoro, a cominciare dal MiBACT - Ministero per i Beni e le Attività C... Leggi Tutto


La ragione nelle mani
Ha aperto il 1° aprile 2021 a Ginevra alla Maison Tavel/Musée d'Art e d'Histoire la mostra La ragione nelle mani, ideata da Stefano Boccalini con la collaborazione di quattro artigiani dell... Leggi Tutto
Bando Passepartout Photo Prize 2021
Dal 2000, anno della sua istituzione da parte de Il Varco srls, il Passepartout Photo Prize ("Passepartout") promuove e dà visibilità ai fotografi emergenti, sostenendo lo sviluppo di fo... Leggi Tutto


Bando Carapelli for Art 2021
La quarta edizione del premio Carapelli for Art, promossa da Carapelli, è aperta a tutti gli artisti visivi professionisti, attivi nei molteplici settori artistici, e agli studenti delle Accade... Leggi Tutto
Bando Concorso Entropia 2021
Il concorso Entropia, ideato da Studio Lab 138, nasce con l'intento di promuovere e valorizzare il dialogo tra arte contemporanea e luoghi storici. Gli artisti, senza alcun limite di età, sono ... Leggi Tutto


Bando Crypto Art Prize 2021
Crypto Art Prize ha indetto un premio indipendente con la formula del concorso per artisti, un concorso rivolto a tutti gli artisti emergenti e professionisti (senza alcun limite di età) e idea... Leggi Tutto
Bando We Art Open 2021
We art open, concorso di arte contemporanea indetto da No Title Gallery, è aperto a tutti gli artisti dai diciotto ai sessant'anni, singolarmente o in gruppi, con opere riguardanti pittura e gr... Leggi Tutto


Platea | Palazzo Galeano
Platea | Palazzo Galeano è una nuova associazione culturale nata nel 2020 a Lodi dall'iniziativa di un gruppo di amici appassionati di arte e architettura, con l'obiettivo comune di sostenere i... Leggi Tutto
Storie di umanità. Fotografi per Medici Senza Frontiere
Si apre la prima edizione di "Storie di umanità. Fotografi per Medici Senza Frontiere" Open Call di fotografia lanciata dall'organizzazione medico-umanitaria Medici senza Frontiere nell'ambito ... Leggi Tutto


Bando Premio Grottaglie - XXVIII Concorso di Ceramica Contemporanea
La XXVIII edizione del Concorso di ceramica contemporanea, organizzata dalla Città di Grottaglie (provincia di Taranto), è rivolta ad artisti o gruppi di artisti che operano nel settore ... Leggi Tutto
Bando World.Report Award 2021
L'undicesima edizione del World.Report Award, presentato dal Festival della Fotografia Etica, è aperta a tutti i fotografi italiani e internazionali, professionisti e non. Al centro ci sono l'u... Leggi Tutto


Bando Ecco Echo Award 2021
La prima edizione del Premio Ecco Echo, promossa dalla Classical Roman Arts Foundation (CRAF), celebra l'arte classica romana dando riconoscimento ad artisti o ricercatori contemporanei che si ispiran... Leggi Tutto
Tre nuovi appuntamenti con Art.Live!
Saranno tre le nuove date di Art.Live!, appuntamenti durante i quali scoprire le grandi artiste protagoniste della mostra Le Signore dell'Arte. Storie di donne tra '500 e '600, a Palazzo Reale di Mila... Leggi Tutto


Bando Land Art al Furlo 2021
Per la dodicesima edizione della Land Art al Furlo (dal 21 agosto 2021 al 5 settembre 2021) la Casa degli Artisti di Sant'Anna del Furlo lancia le Chiamate aperte e gratuite Il Cammino dell'Arte, Tre ... Leggi Tutto
Bando ALA Art Prize 2021
Ala Art Prize sostiene, valorizza e promuovere gli artisti contemporanei sul territorio campano: lo scopo della Call è selezionare un progetto artistico originale e inedito, senza alcun vincolo... Leggi Tutto


Bando Premio Internazionale d'Arte Contemporanea DeSidera
L'Associazione culturale IL SESTANTE presenta il Festival d'arte contemporanea DeSidera. Verranno selezionati artisti per le mostre e gli eventi che si terranno nel corso della
manifestazione, i ... Leggi Tutto
Bando Contest Il Declaro
Il contest di arte creativa Il Declaro, celebrando la memoria di Antonio Verri, si rivolge ad artisti e ad aspiranti artisti promuovendo la realizzazione di un'opera visuale che rappresenti l'opera le... Leggi Tutto


Bando Premio Combat Art Prize 2021
Nato con l'intento di promuovere e valorizzare l'arte contemporanea, il Premio Combat Art Prize, indetto dall'Associazione Culturale Blob Art, prevede la selezione di ottanta opere suddivise in cinque... Leggi Tutto
Bando premio di scultura Gabbioneta 2021
La sesta edizione del premio di scultura Gabbioneta, promossa dall'azienda Gabbioneta Pumps, è rivolta ad artisti italiani e stranieri con l'intento di sostenere le nuove generazioni di scultor... Leggi Tutto


Bando concorso Monte Barro Arte_Natura
La terza edizione di Monte Barro Arte_Natura, concorso per l'ideazione di un'opera artistica ispirata al Monte Barro, è aperto ad artisti maggiorenni, senza alcun vincolo di nazionalità,... Leggi Tutto
Premio 10:26
Fondazione Bottega Finzioni istituisce la prima edizione del Premio 10:26 facendo idealmente ripartire le lancette dell'orologio della stazione di Bologna che si fermarono alle 10:25 del 2 agosto 1980... Leggi Tutto


Giulio Bensasson
Giulio Bensasson (Roma, 1990) vive e lavora a Roma.
La sua pratica artistica si sviluppa principalmente attraverso il linguaggio scultoreo e l'installazione. Tra i soggetti al centro del lavoro, ... Leggi Tutto
ScoglieraViva. Sculpting the Sea 2021
Il Premio di scultura all'aperto "ScoglieraViva. Sculpting the Sea", indetto dall'Associazione Culturale MoCA su incarico del Comune di Caorle, è finalizzato alla valorizzazione della Citt&agra... Leggi Tutto


ReA! Art Fair Open Call
ReA! Art Fair, fiera d'arte promotrice di artisti emergenti, torna con una nuova edizione annunciata da REA ARTE Associazione Culturale. Nessun vincolo tematico, ma soltanto l'invito a opeare su otto ... Leggi Tutto
Smach 2021
Open call internazionale per artisti, SMACH, alla sua quinta edizione, mette al centro dell'attenzione la parola Fragile. Fragili possono essere i rapporti interpersonali, fragile può essere il... Leggi Tutto


Radici - Call for artists
E' una call for artist nazionale aperta ad artisti visivi, multimediali e sonori, quella lanciata da Futuro Arcaico - Osservatorio Artistico Digitale, a cura di Folkore Elettrico. Dedicata al tema "ra... Leggi Tutto
Concorso internazionale di arte contemporanea Air Land 2021
Il concorso internazionale di arte contemporanea Air Land, indetto da Quasi Quadro, sceglie, per la sua quarta edizione, il tema natura, tecnologia, energia. Il concorso è aperto a tutti gli ar... Leggi Tutto


Visite guidate online della mostra Le Signore dell'Arte. Storie di donne tra '500 e '600
In attesa di poter tornare a visitare i Musei e godere dell'arte dal vivo, Arthemisia continua a far compagnia al proprio pubblico proponendo altre nuove imperdibili date alla scoperta delle grandi ar... Leggi Tutto
Il nuovo waterfront della città di Portici
La città di Portici ha indetto un concorso internazionale tra artisti, il Concorso di idee nato per realizzare un'opera d'arte da collocare presso il nuovo waterfront della città di Port... Leggi Tutto


Fragilità
"Fragilità" è il primo progetto espositivo ideato e prodotto da particle, in collaborazione con Fondazione ICA Milano, in cui la dimensione fisica e digitale si completano e integrano in... Leggi Tutto
Un'opera per il P.A.L.
Un'opera per il P.A.L., concorso di idee per artisti promosso da Associazione Terra Verde Onlus all'interno di STEM Project - Azioni culturali partecipate e formative per l'implementazione del Parco A... Leggi Tutto


I Edizione Premio d'Arte TeC
Il Premio d'Arte TeC, in memoria di Pasquale Cristiano e Francesco Tramonte, vittime della malavita organizzata, coinvolge letteratura, arte e fotografia. Tre aree distinte, unite da un unico obiettiv... Leggi Tutto
LIVE WORKS - Free School of Performance
Per questo nono anno una parte del board curatoriale di Centrale Fies, Simone Frangi e Barbara Boninsegna, ha deciso di ripensare ulteriormente a opportunità, confini e formato dell'open call, ... Leggi Tutto


Genova Città Fragile
Nell'ambito del programma culturale Fragile, la Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Genova lancia una call a un concorso fotografico e grafico rivolta a quanti si occupano di grafica, fotografi... Leggi Tutto
Percorsi digitali di Pirelli HangarBicocca
L'appuntamento con i percorsi digitali gratuiti in streaming live proposti da Pirelli HangarBicocca proseguono giovedì 18 febbraio 2021, alle ore 16, con Maschere dal mondo, un pomeriggio ispir... Leggi Tutto


Apolonia Sokol
Nata nel 1988 a Parigi, Apolonia Sokol è una pittrice figurativa francese di origine danese e polacca. È cresciuta nel quartiere popolare di Château Rouge dove, nel teatro parigino... Leggi Tutto
Benedikt Hipp
Nato nel 1977 a Monaco di Baviera, in Germania, Hipp vive e lavora tra Finning e Roma. Ha frequentato l'Akademie der Bildenden Künstedi Norimberga, poi quella di Monaco, l'Accademia di Belle Arti... Leggi Tutto


Road to ArtVerona
L'appuntamento con ArtVerona 2021, a Veronafiere dal 15 ottobre al 17 ottobre 2021, è preceduto da tre appuntamenti digitali inclusi nel programma Road to ArtVerona, in corso tutto l'anno per c... Leggi Tutto
Bando della quarta edizione del Premio internazionale per le arti visive ARTWORK
La quarta edizione del Premio internazionale per le arti visive ARTWORK, indetta dall'Associazione culturale Gruppo Scrittori Firenze (GSF) in collaborazione con l'Associazione Arte Bellariva di Firen... Leggi Tutto


Percorsi creativi per bambini | Pirelli HangarBicocca
Proseguono i percorsi creativi in streaming di Pirelli HangarBicocca rivolti a bambini dai sei ai dieci anni. Il calendario prevede un fitto programma di incontri, a partire da sabato 13 febbraio 2021... Leggi Tutto
BILL & THE CITY William Magruder
Manifiesto Blanco, dopo la forzata sospensione delle attività, apre la programmazione del 2021 con la personale dell'architetto e illustratore californiano, naturalizzato newyorkese (ed ora mil... Leggi Tutto


Campagna di raccolta fondi di Casa degli Artisti
A un anno esatto dall'inaugurazione - con un gesto pensato anche come celebrazione di questo compleanno - Casa degli Artisti lancia la sua prima campagna di raccolta fondi.
Con il titolo - slogan... Leggi Tutto
JaguArt - The Italian Talent Road Show
Jaguar e Artissima presentano i dieci artisti vincitori delle dieci tappe di JaguArt - The Italian Talent Road Show in una mostra collettiva presso la GAM di Torino fino al 12 febbraio 2021. Il viaggi... Leggi Tutto


FOLLE
La mostra FOLLE alla GAM di Torino apre al pubblico con una selezione di foto scelte dalla Direttrice di Artisima Ilaria Bonacossa e dalla responsabile dell'Archivio Sorico di Intesa Sanpaolo Barbara ... Leggi Tutto
Stasi Frenetica
Stasi Frenetica riapre al pubblico nelle sedi dei musei della Fondazione Torino Musei - Gam Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea, MAO Museo d'Arte Orientale e Palazzo Madama - Museo Civico d... Leggi Tutto


AA.VV. 90 cataloghi, monografie, edizioni
Il programma di mostre e iniziative digitali MY30YEARS. 1991 - 2021 omaggia i trent'anni di carriera di Annamaria Maggi alla direzione della Galleria Fumagalli di Milano. La prima esposizione AA.VV. 9... Leggi Tutto
Open Call Fotografia Europea 2021
La call di Fotografia Europea 2021 si rivolge a curatori, fotografici e collettivi europei o residenti in Europa con un progetto fotografico che esplori in modo originale e creativo il tema della nuov... Leggi Tutto


Storie e vite d'artisti
Il MA*GA di Gallarate prosegue le proprie attività online presentando Storie e vite d'artisti, sette videoconferenze attese ogni domenica, dal 31 gennaio 2021 al 14 marzo 2021, alle ore 17.30. Un cicl... Leggi Tutto
In dialogue: on italian drawings from the Twentieth Century
In occasione della mostra Silent Revolutions: Italian Drawings from the Twentieth Century presso il Menil Drawing Insitute di Houston, viene presentata in diretta streaming mercoledì 10 febbrai... Leggi Tutto


Kendell Geers
Nato a Johannesburg all'apice dell'apartheid in una famiglia di Boeri della classe operaia, Kendell Geers è cresciuto nella consapevolezza che la sua educazione morale, spirituale e culturale s... Leggi Tutto
Humus. Andrea Francolino
Humus è la personale di Andrea Francolino al Museo Novecento di Firenze, curata da Luca Puri e da Sergio Risaliti. Un lavoro scaturito dall'osservazione della natura e dei legami tra gli stati ... Leggi Tutto


Marcello Maloberti. Raid
Raid è il video che testimonia la performance omonima di Marcello Maloberti realizzata per il Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci nel 2018 durante la quattordicesima Giornata del Contem... Leggi Tutto
Il nuovo format Art.live!
Arthemisia da sempre è sinonimo di innovazione nel settore dell'arte: dalle audioguide gratuite per tutti i visitatori nelle mostre, al linguaggio pop per semplificare i contenuti artistici, al... Leggi Tutto


Zehra Doğan
Zehra Doğan (Diyarbakir, Turchia, 1989) è laureata in Belle Arti all'Università di Dicle e co-fondatrice di JINHA, la prima agenzia di stampa curda tutta al femminile. Arrestata e incarc... Leggi Tutto
Zehra Doğan, vincitrice della prima edizione del Premio Carol Rama by Fondazione Sardi per l'Arte
Zehra Doğan (Diyarbakir, 1989), vincitrice della prima edizione del Premio Carol Rama sostenuto dalla Fondazione Sardi per l'Arte, partner di Artissima sin dal 2014, ha deciso di destinare l'intera so... Leggi Tutto


VIRTUAL ROOM - Lisetta Carmi. Voci allegre nel buio
Il presidente del Museo MAN Tonino Rocca e il direttore artistico Luigi Fassi invitano alla presentazione virtuale della mostra Lisetta Carmi. Voci allegre nel buio Fotografie in Sardegna 1962 - 1976 ... Leggi Tutto
Kendell Geers. OrnAmenTumEtKriMen
M77 Gallery di Milano ospita la mostra di Kendell Geers (Johannesburg, 1968), artista e attivista, sciamano, alchimista e poeta che ha fruito della propria esperienza di rivoluzionario per dare vita a... Leggi Tutto


Silent Revolutions: Italian Drawings from the Twentieth Century
Il Menil Drawing Institute in collaborazione con Collezione Ramo presenta Silent Revolutions: Italian Drawings from the Twentieth Century, prima grande retrospettiva negli Stati Uniti sul disegno ital... Leggi Tutto
Una città cancella, l'altra scrive
L'Associazione AMIXI per l'Arte Contemporanea di Villa Croce a Genova dona alla città l'opera pubblica Una città cancella, l'altra scrive di Lia Cecchin (Feltre, Belluno, 1987), vincitri... Leggi Tutto


Uffizi da mangiare
Il cibo cucinato incontra il cibo dipinto con Uffizi da mangiare, un ciclo di filmati che le Gallerie degli Uffizi lanciano su Facebook, a partire dal 17 gennaio 2021, ogni domenica. Ciascun filmato v... Leggi Tutto
61° Premio Faenza Talks
Il 61°Premio Faenza Digital presenta i 61° Premio Faenza Talks, un ciclo di presentazioni che ogni giovedì alle ore 16 fino al 18 marzo 2021 coinvolge gli artisti selezionati per il Con... Leggi Tutto


Colloqui sul Guercino e la sua scuola
Il Comune di Cento e il Centro Studi Internazionale Il Guercino riprendono gli appuntamenti di Autunno Guerciniano con la conferenza in streaming Colloqui sul Guercino e la sua scuola, sabato 16 genna... Leggi Tutto
Al via la collaborazione triennale tra MANN e Madre
La proiezione simbolica sui portoni di ingresso della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee - Museo Madre e il Museo Archeologico Nazionale di Napoli - MANN annuncia la collaborazione trien... Leggi Tutto


Trees Falling in Love
L'installazione luminosa e sonora nel giardino del MUSE - Museo delle Scienze di Trento nasce come una sorta di collegamento tra la mostra Forest Frame a Palazzo delle Albere e la mostra Tree Time al ... Leggi Tutto
RE-COLLECTING. Castagne matte
Riti e credenze tornano centrali in un'epoca dominata dallo sviluppo tecnologico, in cui le intelligenze artificiali hanno la meglio nell'analisi di dati e nel potenziamento delle capacità di p... Leggi Tutto


Sto al MAMbo per le feste 2020/2021
Il Dipartimento educativo MAMbo dedica laboratori online a bambini tra i sei e gli undici anni per tutto il tempo delle vacanze scolastiche per le festività. Tema comune tra tutti gli appuntame... Leggi Tutto
The Colouring Book - Contest
Mudec ha scelto di lanciare una open call in occasione della pubblicazione del volume The Colouring Book. Un'iniziativa digitale nata dalle pieghe di un'idea sorta con il lockdown, a partire dalla qua... Leggi Tutto


Leggiamo la grande arte: Banksy
Con intelligenza e ironia Banksy ha raggiunto e affascinato il pubblico di tutto il mondo, conquistando un posto di rilievo nella classifica dei personaggi più stimati nel panorama artistico. I... Leggi Tutto
WONDERFUL! Premio a sostegno dell'arte italiana under 40
Nasce per sostenere giovani artisti e collettivi nati e/o residenti in Italia WONDERFUL! Premio a sostegno dell'arte italiana rivolto agli under 40. Frutto della collaborazione tra MUS.E e l'Assessora... Leggi Tutto


Giovanni Gaggia. Quello che doveva accadere
Quarantanni dopo la strage di Ustica, l'arazzo realizzato da Giovanni Gaggia (1977) trasforma l'azione artistica in un atto di meditazione rivelandosi un percorso intimo che procede nella lentezza e n... Leggi Tutto
Le avventure del drago Arturo: Tomás Saraceno
Un laboratorio speciale, quello promosso dal MAXXI per coinvolgere famiglie con bambini dai tre ai sette anni, alla scoperta dell'opera di Tomás Saraceno Flying Garden, Air-PortCity 12SW. Attra... Leggi Tutto


Piazza Madre Comunità Immaginarie
Il Museo d'arte contemporanea della Regione Campania apre virtualmente al pubblico con un programma di incontri previsti fino al 6 gennaio 2021. Piazza Madre Comunità Immaginarie, questo il nom... Leggi Tutto
Parma 2020+21
Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21 apre virtualmente al pubblico grazie all'iniziativa Cultura Aperta, offrendo un ricco calendario di esperienze in realtà immersiva a 360°. E' c... Leggi Tutto


Treccani Arte/MAXXI
Treccani Arte/MAXXI è uno dei progetti con cui il Museo celebra i propri primi dieci anni: una produzione dedicata di dieci opere in edizione limitata, commissionate ad artisti internazionali e... Leggi Tutto
Natale con Monet
Cinque appuntamenti (26 e 30 dicembre 2020, 1-3-6 gennaio 2021) consentono di fruire, benché virtualmente, della mostra Monet e gli Impressionisti allestita a Palazzo Albergati di Bologna. Da c... Leggi Tutto


L'arte a portata di mano
Quattro video con cui stimolare la fantasia e trascorrere in famiglia momenti di divertimento e creatività: sono alcune delle proposte che Palazzo Strozzi dedica alle famiglie con bambini dai t... Leggi Tutto
Sasha Waltz & Guests. Dialoge 9
Undici anni fa gli spazi del MAXXI, progettati dall'architetto Zaha Hadid, aprivano al pubblico con un evento performativo, Dialoge 9, creato dalla coreografa tedesca Sasha Waltz: danza, arte contempo... Leggi Tutto


Etherea Art Prize
Etherea Art Prize, alla sua prima edizione, è aperto agli artisti under 35 di tutta Europa che lavorano specialmente con la fotografia, il video e le nuove tecnologie.
Il premio intende p... Leggi Tutto
Arte e Cibo: se l'arte nutre lo spirito, può nutrire anche il corpo
A partire dal lavoro di Thomas Houseago, scultore e curatore della mostra Untitled, 2020. Tre sguardi sull'arte di oggi, il laboratorio proposto da Palazzo Grassi si pone l'obiettivo di sviscerare la ... Leggi Tutto


Scopriamo la Collezione: Claudio Parmiggiani
Come può l'arte rendere visibile il tempo? L'appuntamento proposto dal MAXXI di Roma consente di scoprire l'opera di Claudio Parmiggiani esposta nella mostra senzamargine. Passaggi nell'arte it... Leggi Tutto
Conversazioni d'autore. Isaac Julien con Hou Hanru
Isaac Julien racconta, insieme al direttore artistico del MAXXI di Roma Hou Hanru, la nascita e l'evoluzione del progetto espositivo Un meraviglioso groviglio, un omaggio ricco di emozioni all'archite... Leggi Tutto


Elogio del limite – Concorso d'arte per studenti 2020/2021
PREMIO SOSPESO SINE DIE A CAUSA DEL PERDURARE DELLA PANDEMIA.
Al via la terza edizione del Premio in memoria di don Sergio Colombo, CONCORSO dedicato a tutti gli STUDENTI amanti dell'ARTE.<... Leggi Tutto
Aranno LandArt
Il bando di Aranno Land Art invita ogni artista a presentare un'opera di Land Art, non necessariamente inedita, che abbia i requisiti per l'esposizione esterna. Le opere selezionate verranno commissio... Leggi Tutto


Scopriamo la Collezione: Anna Maria Maiolino
Le famiglie hanno l'opportunità di unirsi virtualmente alle educatrici del Museo per scoprire l'opera di Anna Maria Maiolino, presentata nella mostra senzamargine. Passaggi nell'arte italiana a... Leggi Tutto
Emilio Vedova. Dalla parte del naufragio
La pellicola ricorda, avvalendosi di materiali di archivio unici, delle pagine dei suoi diari e del supporto di amici, artisti, collaboratori e curatori, la vicenda artistica e umana di Emilio Vedova ... Leggi Tutto


Between the seen and the unseen
E' un dialogo in digitale tra Alexandra Munroe e Vicente Todolì, direttore artistico di Pirelli HangarBicocca nonché curatore della mostra Short-circuits, quello promosso da Pirelli Hang... Leggi Tutto
La Cina contemporanea
A partire dai due libri Red Mirror. Il nostro futuro si scrive in Cina di Simone Pieranni e da Nella testa del dragone. Identità e ambizioni della nuova Cina di Giada Messetti, tra cui si inser... Leggi Tutto


Conversazioni d'autore. Maria Thereza Alves e Jimmie Durham con Hou Hanru
E' uno sguardo sui mutamenti sociali, politici e culturali quello gettato dall'incontro promosso da MAXXI di Roma, che vede protagonisti Jimmie Durham e Maria Thereza Alves insieme a Hou Hanru, dirett... Leggi Tutto
Elena Sgarbossa. KEO
Un satellite artificiale lancerà una capsula spazio-temporale con messaggi scritti dagli abitanti della Terra: messaggi indirizzati agli umani del futuro, quando il satellite rientrerà n... Leggi Tutto


As seen by...Michele De Lucchi e Michele Masneri
Curatori, giornalisti, graphic designer, critici, architetti e tanti altri professionisti accompagnano il visitatore virtuale alla mostra Enzo Mari curated by Hans Ulrich Obrist with Francesca Giacome... Leggi Tutto
Scopriamo la Collezione: Carla Accardi
L'opera Bianco argento di Carla Accardi è al centro del laboratorio gratuito per famiglie con bambini dai cinque ai dieci anni, promosso dal MAXXI e in rete su piattaforma WebEx. Un'occasione p... Leggi Tutto


Francesco Luzzana. object oriented choreography (wisiwyg)
E' una lecture performance tra il virtuale e il reale object oriented choreography (wisiwyg) di Francesco Luzzana, nata in collaborazione con Ariella Vidach – AiEP, per un progetto di FOG Trienn... Leggi Tutto
Conversazioni d'autore. Paolo Icaro con Lara Conte
E' a partire da Spiette, 36 (1991) che si dipana l'incontro dedicato alla carriera di Paolo Icaro, un artista che ama esplorare lo spazio, da misurare in senso mentale e fisico, da esperire con il cor... Leggi Tutto


Re:Humanism Art Prize 2
Call for artists 27 ottobre 2020 - 12 gennaio 2021
Mostra: maggio 2021, MAXXI - Museo nazionale delle Arti del XXI secolo
Le trasformazioni dei concetti di Corpo e Identità nell... Leggi Tutto
L'Âge d'or. Éric Minh Cuong Castaing
Esperimento coreografico scaturito dall'incontro tra un gruppo di bambini e ragazzi con problemi motori e la compagnia di danzatori del Balletto di Marsiglia, L'Âge d'or è un cortometragg... Leggi Tutto


Vincitore della prima edizione del RAW Video Art Contest
La prima edizione del RAW Video Art Contest, ideato e promosso da Rome Art Week e a cura di Federica Piras, ha visto la selezione di ben tredici artisti i quali hanno potuto proiettare i propri lavori... Leggi Tutto
Katharina Grosse con Bartolomeo Pietromarchi
L'artista tedesca Katharina Grosse (1961), al MAXXI con l'opera Ingres Wood Seven, dialoga con Bartolomeo Pietromarchi, direttore MAXXI Arte, ripercorrendo la sua carriera e i suoi ultimi lavori in cu... Leggi Tutto


IV edizione della prima residenza internazionale di cinema in Italia
Lunedì 9 novembre 2020 alle ore 17 in diretta streaming il team di Castello Errante - la prima residenza internazionale di cinema in Italia - assieme alle Ambasciate dell'America Latina, gli st... Leggi Tutto
Progetto Reset
Indetto dall'Associazione culturale RicercArte di Alcamo e dall'associazione Patrimonio Rupestre di Matera, il concorso artistico, il cui tema è RESET, seleziona ventiquattro opere da pubblicar... Leggi Tutto


Trento Art Prize
Indetto dal Trento Art Festival, con la formula del concorso per artisti, il concorso Trento Art Prize è aperto alla selezione di otto artisti e relative opere che saranno pubblicate online nel... Leggi Tutto
Trento Art Festival 2021
Progetto effervescente, rivolto alle gallerie d'arte contemporanea e progetti indipendenti, Trento Art Festival desidera raccogliere le tendenze artistiche locali e internazionali con un programma spe... Leggi Tutto


Paola De Pietri
Paola De Pietri (Reggio Emilia, 1960) vive e lavora a Reggio Emilia. Le immagini di Paola De Pietri nascono da un'attenta osservazione del paesaggio, sia esso quello urbano, oppure quello organico e v... Leggi Tutto
Giulia Dall'Olio
Giulia Dall'Olio (Bologna, 1983) si diploma all'Accademia di Belle Arti di Bologna, città dove attualmente vive e lavora. Infiniti dettagli e segni quasi indecifrabili prendono vita all'interno... Leggi Tutto


La settimana dell'arte contemporanea di Roma
Dal 26 al 31 ottobre 2020 l'arte contemporanea invaderà l'intera capitale: Rome Art Week aprirà le porte di questa quinta edizione con oltre trecento eventi organizzati da centoventi gal... Leggi Tutto
La Bologna città della cultura. Anni '60-'70 nell'ambito della mostra Carlo Gajani (1929-2009)
Nel climax nazionale di profonda trasformazione sociale ed economica degli anni Sessanta e Settanta, Bologna diventa città simbolo del cambiamento sotto il profilo politico e culturale. Da capit... Leggi Tutto


Nuove mostre al Museo Bodini, tra Realismo Esistenziale e Nuova Figurazione
Renato Galbusera è il protagonista della prima mostra del progetto Nuove mostre al Museo Bodini, tra Realismo Esistenziale e Nuova Figurazione, ideato da Sara Bodini e Luca Pietro Nicoletti, pr... Leggi Tutto
We as Nature
We as Nature, progetto ideato e curato da Roberta Melasecca insieme a Fabio Milani e Sabrina Consolini, inaugurerà il giorno 28 ottobre 2020 alle ore 17.00 negli spazi del Ripa Place all'intern... Leggi Tutto


VI Biennale d'Arte Contemporanea di Viterbo
Giornata di studi
La bellezza sfregiata
Ore 9.30
Apertura dei lavori e saluti istituzionali alla presenza di S.E. Mons. Lino Fumagalli e Don Emanuele Germani
Ore ... Leggi Tutto
Claudia Andujar. La lotta Yanomami
Oltre trecento fotografie a colori e in bianco e nero, documenti storici, un filmato, un'installazione audiovisiva e disegni raccontano l'attivismo di Claudia Andujar, il suo appassionato lavoro trami... Leggi Tutto


I Like Parma. San Francesco del Prato
Il 24 e il 25 ottobre 2020, la chiesa-carcere simbolo della vitalità di Parma apre le porte per una visita eccezionale alle navate prive dei ponteggi, nell'ambito di I Like Parma. Dopo la vigo... Leggi Tutto
Bologna Virtual Art Prize
Premio indipendente nato per valorizzare e promuovere l'arte contemporanea negli eventi fieristici internazionali, Premio Labora prevede una sezione speciale Virtual in grado di supporare gli artisti ... Leggi Tutto


Quadriennale d'arte 2020 - Fuori
FUORI è titolo scelto dai curatori di questa edizione, Stefano Collicelli Cagol e Sarah Cosulich, come invito all'eccentricità, all'uscita dagli schemi, all'adozione di uno sguardo obliq... Leggi Tutto
I Mille di Sgarbi
Fotografia, disegno, scultura, grafica digitale e tradizionale, collage e pittura sono le sezioni alle quali artisti italiani e internazionali operativi in Italia possono aderire, senza alcun limite d... Leggi Tutto


SENSUM
In occasione della quinta edizione di RAW - Rome Art Week 2020, Fabio Matthew Lanna, ideatore di The Artist Room, progetto curatoriale e galleria d'arte on-line; fondatore di Urban Mirrors, web magazi... Leggi Tutto
Marta Margnetti. Premio Manor Ticino 2020
Premio Manor è uno dei riconoscimenti più ambiti in Svizzera nell'ambito dell'arte contemporanea. Assegnato ogni due anni, a partire dal 1982 quando fu istituito per iniziativa di Philip... Leggi Tutto


Banksy, l'arte della ribellione
Banksy, nato nella scena underground di Bristol, ha trasformato il movimento della street art in forma d'arte mainstream, cambiando la concezione dell'arte. Il più noto street astist ha messo a... Leggi Tutto
Social Distancing Vol. I
Ischia Street Art presenta
Social Distancing Vol. I
"L'Arte Contemporanea è un Burattino di Legno"
L'Ischia Street Art Gallery di Forio ospita l'urban exhibition Social Distancing Vo... Leggi Tutto


Il Mare dentro
Alla sua quarta edizione, Il Mare dentro si conferma l'appuntamento di rilievo per sancire il legame tra arte e nautica, proponendo una cultura trasversale in grado di connettere due diversi fattori, ... Leggi Tutto
Dialoghi d'arte e cultura
Dialoghi d'arte e cultura è il ciclo di incontri presentato ogni mercoledì fino a dicembre nell'Auditorium Vasari, sotto il Loggiato degli Uffizi, trasmesso anche in diretta streaming su... Leggi Tutto


Caracalla Sunset
Ogni martedì, fino al 10 novembre 2020 e a eccezione del 27 ottobre, la rassegna Caracalla Sunset, promossa dalla Soprintendenza Speciale di Roma, costituisce l'occasione per riscoprire le Term... Leggi Tutto
Homo conductor
Intervista a Giu.ngo-lab (glab) sul workshop per open call HOMO CONDUCTOR 2020
a cura di G. Rossi
Il 24 settembre l'exhibition del workshop di Homo conductor ha inaugurato il suo eve... Leggi Tutto


Lo schermo dell'arte Film Festival
Dal 2008, anno della sua nascita, Lo schermo dell'arte Film Festival indaga e promuove il rapporto tra cinema e arte contemporanea. Il Teatrino di Palazzo Grassi presenta per la settima volta consecut... Leggi Tutto
TOward2030. What are you doing?
Il progetto TOward2030. What are you doing?, raccontato nel Boschetto dei Giardini Reali e nello Spazio Confronti della Galleria Sabauda, ha l'obiettivo di promuovere la cultura della sostenibilit&agr... Leggi Tutto


PROPS
Torna per la VI edizione Props dal 25 al 27 settembre 2020 con un calendario di 10 titoli teatrali, quali 4 spettacoli dal vivo e 6 pillole teatrali sul tema della sessualità, create per l'occa... Leggi Tutto
Festival del Tempo
E' dedicato alla nostra percezione del passato, del presente e del futuro il Festival del Tempo, il primo festival italiano dedicato al tempo: uno spazio in cui generare l'arte, costruire pensieri e v... Leggi Tutto


Roma Hybrid Art Prize
E' indirizzato a tutti gli artisti il concorso promosso da Ufofabrik Contemporary Art Gallery: Roma Hybrid Art Prize, premio indipendente indetto con la formula del concorso per artisti, è aper... Leggi Tutto
Processi 147
Processi 147 è la mostra finale dei ventidue borsisti 2019/2020 della Real Academia de España en Roma che a centoquarantasette anni dalla sua istituzione si conferma importante centro di... Leggi Tutto


Si parte!
Grazie a Google Arts & Culture sarà possibile esplorare l'opera di Anselm Kiefer I Sette Palazzi Celesti 2004-2015, nell'ambito del progetto creativo Si parte! promosso da Pirelli HangarBic... Leggi Tutto
Dalla terra al cielo in una torre
Una torre con cui toccare il cielo con un dito: è la mission di Dalla terra al cielo in una torre, percorso creativo ideato da Pirelli HangarBicocca per i bambini dai sei ai dieci anni. In stre... Leggi Tutto


Fossili contemporanei
Pirelli HangarBicocca propone Fossili contemporanei, un percorso creativo in streaming live, gratuito, rivolto ai bambini dai sei ai dieci anni. Il progetto nasce con l'intento di far conoscere le mod... Leggi Tutto
Back to Nature
Back to Nature. Arte Contemporanea a Villa Borghese è il progetto espositivo protagonista di Villa Borghese dal 15 settembre 2020 al 13 dicembre 2020, curato da Costantino D'Orazio. Installazio... Leggi Tutto


Muriliberi 2020
Muri come spazi accessibili a tutti, come spazi liberi in cui dare sfogo alla creatività raccontando la bellezza. Muriliberi è una originale dedica alla street art, un'iniziativa promoss... Leggi Tutto
Festival del Disegno 2020
Fino al 13 Settembre 2020 a Milano e, poi, fino al 18 Ottobre 2020 in tutta Italia, la quinta edizione del Festival del Disegno curata da Fabriano è un'esortazione alla fruizione dell'ispirazio... Leggi Tutto


Art Site Fest 2020
Mending the world, titolo della sesta edizione del festival di arte contemporanea Art Site Fest 2020, allude alla possibilità di riparare il mondo e di ricucirne le fratture. Performance, mostr... Leggi Tutto
Homo Faber 2021
Homo Faber: Crafting a more human future. Living Treasures of Europe and Japan è rimandato al 2021. L'evento culturale internazionale rivolto ai mestieri d'arte, costretto a fermarsi a causa de... Leggi Tutto


Stoner. Landing Pages
Otto artisti contemporanei hanno interpretato con il proprio linguaggio il libro Stoner di John Williams: fotografia, video, scultura, performance, installazioni e musica raccontano i protagonisti di ... Leggi Tutto
Push the limits
Diciassette artiste donne indagano la capacità dell'arte di andare oltre i limiti, con creatività, immaginazione, lungo percorsi trasformativi che apportano elementi sempre nuovi. Push t... Leggi Tutto


Moovart Co-Expo Firenze 2020
Moovart Co-Expo Firenze 2020 è la collettiva d'arte che fino al 6 Settembre 2020 promuove e valorizza gli artisti emergenti nella Sala della musica della Fondazione Franco Zeffirelli di Firenze... Leggi Tutto
Contaminazioni aliene nell'Umbria contemporanea
Museo Civico di Palazzo della Penna a Perugia ospita la collettiva di arte contemporanea Contaminazioni Aliene nell'Umbria contemporanea, a cura di Matteo Pacini. Artisti a confronto, espressioni arti... Leggi Tutto


Without Frontiers, Lunetta a colori
Il festival di arte contemporanea Without Frontiers, Lunetta a colori, quest'anno alla sua quinta edizione, mira alla cancellazione di ogni frontiera con gli strumenti offerti dall'arte, assicurando c... Leggi Tutto
BOTH WAYS
Science in the City Festival accoglie BOTH WAYS, mostra di arte contemporanea nata da un progetto di coproduzione europea iniziato da Trieste Contemporanea nel 2019 in collaborazione con FIT (Fondazio... Leggi Tutto


Open Space
Open Space, alla sua prima edizione, è la mostra multidisciplinare presentata a Venezia che nasce con l'obiettivo di creare un dialogo produttivo e creativo tra designer, architetti e artisti s... Leggi Tutto
Sta come Torre
Sette artisti contemporanei sono protagonisti di una grande collettiva che paragona, per similitudine, la figura della torre con quella dell'artista, entrambi capaci di uno sguardo esclusivo sulle cos... Leggi Tutto


La bellezza resta
Diciannove opere più incisive e dense di significato sono il fulcro di La bellezza resta, progetto ideato dal Teatro Binario7 di Monza e dall'Associazione heart-pulsazioni culturali di Vimercat... Leggi Tutto
Back_Up. Giovane arte in Sardegna
Il Museo Nivola di Orani, Nuoro, promuove un piano di sviluppo e sostegno per l'arte in Sardegna fungendo da collante tra pubblico, artisti e comunità. A dare inizio a una serie di incontri ed ... Leggi Tutto


Milano Art 2021
Promuove e valorizza l'arte contemporanea il bando internazionale Milano Art 2021, aperto al tema della sostenibilità ambientale e in particolare ai punti contenuti nell'Agenda Onu 2030. Pittur... Leggi Tutto
PAM! Privatissima. Arte Modena 2020
PAM! Privatissima. Arte Modena 2020 è la mostra presentata da Castelnuovo Rangone, Castelfranco Emilia e Pavullo nel Frignano per raccontare l'arte di oggi a Modena. Curata da Federica Sala, Al... Leggi Tutto


Competition Milano Vetro -35
La Sala della Balla del Castello Sforzesco di Milano accoglie le trentacinque opere finaliste della seconda edizione di Competition Milano Vetro -35, concorso internazionale di vetro artistico e di de... Leggi Tutto
Cortona On The Move
Cortona On The Move è il fulcro dinamico della fotografia contemporanea, attento a valorizzare la fotografia documentaristica e a promuovere nuove forme di comunicazione visiva, una costante tr... Leggi Tutto


Microsfere PE
Installazioni, disegno e pittura raccontano la coscienza ambientale, l'agire dell'uomo sulla natura, la produzione eccessiva e la dispersione nell'ambiente del polietilene (PE). La mostra di Emiliano ... Leggi Tutto
Essere Con-Temporanei
L'arte contemporanea irrompe nel centro storico di Poppi con Clet Abraham, Agnese Del Gamba, Sara Lovari, Antonio Massarutto e Alfredo Repetti Mogol instauratori di un dialogo con il lato urbano medie... Leggi Tutto


Rebirth - Rinascita
Il ciclo della vita, dalla nascita alla morte fino alla rinascita, è il tema affrontato dall'artista multidisciplinare Tamara Ferioli, reso ancora più potente e profondo dopo la difficil... Leggi Tutto
L'aureola nelle cose: sentire l'habitat
L'aureola nelle cose: sentire l'habitat è la mostra che espone le opere dei trenta artisti scelti per la settantunesima edizione del Premio Michetti, fra scultura e pittura, installazione, dise... Leggi Tutto


YICCA International Contest of Contemporary Art
Pittura, disegno, grafica, performance, fotografia, video, scultura, installazioni, mix media: sono queste le tecniche di opera d'arte ammesse al concorso artistico internazionale YICCA, aperto a tutt... Leggi Tutto
Arte Laguna Prize 2020/2021
Si rivolge a tutti gli artisti e designer la quindicesima edizione del premio internazionale Arte Laguna Prize, con l'obiettivo di promuovere e valorizzare l'arte contemporanea. Il tema è liber... Leggi Tutto


Performance Playground. L'origine del movimento
Il pubblico non è soltanto spettatore, ma è anche parte integrante della performance Playground, attesa negli ambienti di Spazio Officina di Chiasso il 17 Ottobre 2020 alle 20.30. Arte e... Leggi Tutto
Luce e Tenebre. Cammini di fede. II edizione
Artisti di tutto il mondo senza limiti di età e/o provenienza sono al centro di questa iniziativa culturale indetta dalla scuola d’arte Arte in Abbazia della Diocesi di Santa Maria di Gro... Leggi Tutto


Paesaggi inattesi
Creativi, artisti e curiosi sono invitati a partecipare al workhop virtuale Paesaggi inattesi con l'artista Leone Contini, due incontri appartenenti al ciclo di workshop La scuola dell'arte proposto d... Leggi Tutto
Officine Saffi Award 2020
Officine Saffi Award, alla sua quarta edizione, è il premio biennale che promuove e sostiene gli artisti che operano con la ceramica nel design da collezione e nell'arte contemporanea. Rivolto ... Leggi Tutto


Premio Francesco Fabbri per le arti contemporanee
Nasce allo scopo di valorizzare e promuovere l'arte emergente e la fotografia contemporanea il Premio Francesco Fabbri per le arti contemporanee, indetto dalla Fondazione Francesco Fabbri Onlus. La da... Leggi Tutto
Concorso Internazionale di Arte Contemporanea AIR LAND 3.0
Il concorso internazionale d'arte contemporanea Air Land, alla sua terza edizione, è rivolto quest'anno agli aspetti più intimi e profondi di ogni essere invitando dunque a spostare l'at... Leggi Tutto


Premio Nocivelli
Premio Nocivelli è un concorso d’arte contemporanea promosso dall'Associazione Culturale Techne, nata con la famiglia di Luigi Nocivelli nel 2009 per dare supporto all'arte e alla cultura... Leggi Tutto
Arte nelle chiese di Verona Minor Hierusalem: dall’Età paleocristiana al Manierismo
La Fondazione Verona Minor Hierusalem, con il supporto dei Musei Civici di Verona, promuove una serie di webinar di pittura e scultura dal titolo Arte nelle chiese di Verona Minor Hierusalem: dall&rsq... Leggi Tutto


Curare la Collezione
Il corso webinar Curare la Collezione è aperto ai giovani professionisti della cultura e agli storici dell'architettura e dell'arte che desiderano sviscerare i metodi di lavoro attraverso cui m... Leggi Tutto
Premio Artkeys
Premio Artkeys nasce allo scopo di valorizzare e promuovere l'arte contemporanea. Seguendo il filo di questo obiettivo è arrivata alla sua seconda edizione. Sessanta opere selezionate, articola... Leggi Tutto


Prisma Art Prize
La quinta edizione del Prisma Art Prize, premio d'arte online a cadenza trimestrale promosso da Varco s.r.l.s., invita gli artisti senza limiti di età, nazionalità e cultura di appartene... Leggi Tutto
Premio COMEL Vanna Migliorin 2020/2021
Il Premio COMEL Vanna Migliorin Arte Contemporanea, quest'anno all'ottava edizione, ha l'obiettivo di promuovere l'arte contemporanea e i rapporti interculturali tra i Paesi europei, valorizzando l'al... Leggi Tutto


Immaginare un'isola fantastica
Immaginare. Immaginare, ciascuno di noi, grande o piccolo che sia, la propria isola fantastica. Poi disegnarla, descriverla e attribuirle un nome. E' il progetto, Le Isole Fantastiche, ideato da Matte... Leggi Tutto
Talenti dell'arte contemporanea al MAXXI BVLGARI PRIZE 2020
I tre finalisti del MAXXI BVLGARI PRIZE, alla sua seconda edizione, sono stati selezionati da una giuria internazionale formata dal Direttore del MAXXI Arte Bartolomeo Pietromarchi, dalla Presidente d... Leggi Tutto


BambooRush 2020 - Disegnare il bambù
Pittori professionisti e non sono invitati a partecipare insieme ad abili illustratori al concorso internazionale di pittura naturalistica BambooRush - disegnare il bamboo indetto da Labirinto della M... Leggi Tutto
Ventunesimo Premio Cairo
La ventunesima edizione del Premio Cairo darà spazio alle opere create dai venti artisti under 40 che hanno partecipato a questa edizione e ai lavori dei vincitori delle passate edizioni. L'ini... Leggi Tutto


Rome Art Week 2020
La quinta edizione Rome Art Week è attesa a Roma dal 26 ottobre 2020 al 31 ottobre 2020. La manifestazione, promossa e organizzata da KOU - Associazione culturale per la promozione delle arti ... Leggi Tutto
Fiera Internazionale d'Arte moderna e contemporanea (Miart)
Torna a Milano dall'11 Settembre 2020 al 13 Settembre 2020 la Fiera Internazionale d'Arte moderna e contemporanea (Miart). Established Masters, a cura di Alberto Salvadori, è la sezione sull'ar... Leggi Tutto

Contatti
ogni incontro, ogni scontro, ogni tipo di approccio con la creatività ha il potere di generare, di creare qualcosa. E' un'inclinazione all'originalità, alla novità, al cambiamento. Questo spazio, questo progetto, dà impulso alla condivisione della creatività.
Per condividere creazioni, idee, progetti scrivere a:
staff@corpoacorpo.org
o compilare il modulo seguente