La Bologna città della cultura. Anni '60-'70 nell'ambito della mostra Carlo Gajani (1929-2009)

Nel climax nazionale di profonda trasformazione sociale ed economica degli anni Sessanta e Settanta, Bologna diventa città simbolo del cambiamento sotto il profilo politico e culturale. Da capitale della neonata regione Emilia-Romagna, attrae flussi crescenti di studenti, dirotta giovani risorse intellettuali, si mostra ben disposta ad innovare anche negli stili di vita. È in quella Bologna informata alla mobilità che Carlo Gajani opera il suo cambio soggettivo di vita, lasciando la professione medica per assumere il profilo dell'artista a tutto tondo.
Partecipano:
Luca Alessandrini - storico
Mauro Mazzali - scultore ed ex direttore Accademia di Belle Arti di Bologna Renato Barilli - storico e critico d'arte (curatore della mostra)
Coordina:
Antonio Canovi - Fondazione "Carlo Gajani"
Curatore: Renato Barilli
Promossa da: Fondazione Carlo Gajani e Liceo artistico Francesco Arcangeli
TAG: bolognacittadellacultura, carlogajani, bologna, fondazionecarlogajani, arte, art, incontri
Info:
L'ingresso è gratuito fino a esaurimento posti in conformità con le nuove normative vigenti in materia covid19.
mail: info@fondazionecarlogajani.it
Telefono: 340/2317745 - 338/1608869
Argillà Italia - 2022
Torna finalmente, dopo essere stata rimandata per due anni causa l’emergenza sanitaria, la settima edizione di Argillà Italia, Festival Internazionale dell... Leggi Tutto


Belmond. Mitico
Per la stagione 2022, Belmond ha avviato una collaborazione con una delle più importanti gallerie di arte contemporanea a livello internazionale, Galleria Contin... Leggi Tutto
Carlo Levi e Pasolini: una idea di realtà. Il magistero perlopiù inesplorato di Carlo Levi nella nostra narrativa
Il giorno 25 maggio 2022 alle ore 18.00, la Fondazione Carlo Levi presenta, negli spazi della Casa delle Letterature, la Tavola rotonda Carlo Levi e Pasolini: una idea ... Leggi Tutto

Contatti
ogni incontro, ogni scontro, ogni tipo di approccio con la creatività ha il potere di generare, di creare qualcosa. E' un'inclinazione all'originalità, alla novità, al cambiamento. Questo spazio, questo progetto, dà impulso alla condivisione della creatività.
Per condividere creazioni, idee, progetti scrivere a:
staff@corpoacorpo.org
o compilare il modulo seguente