IV edizione della prima residenza internazionale di cinema in Italia
Programma e novità della quarta edizione

Lunedì 9 novembre 2020 alle ore 17 in diretta streaming il team di Castello Errante - la prima residenza internazionale di cinema in Italia - assieme alle Ambasciate dell'America Latina, gli studenti e i professionisti coinvolti presenteranno al pubblico e alla stampa il programma e le novità della IV edizione del Progetto. Ospite d'eccezione sarà Giacomo Ferrara, padrino di Castello Errante e attore italiano divenuto celebre grazie al ruolo di Spadino nel famoso film Suburra, acclamato da critica e pubblico.
Tante le novità di questa nuova edizione: a partire da novembre 2020 un gruppo selezionato di studenti under 35, provenienti dalle più importanti Scuole di Cinematografia italiane e dell'America Latina, formerà una troupe specializzata che parteciperà a percorsi di formazione lavori di pre-produzione online, in un processo di conoscenza, scoperta e valorizzazione del territorio italiano e della Regione Lazio. Nel mese di febbraio 2021 si entrerà nel vivo dei lavori con l'arrivo in Italia della troupe che realizzerà due progetti audiovisivi - un corto documentario e un corto fiction, e alcuni spot legati alla promozione delle ricchezze del patrimonio italiano - e parteciperà a masterclass e workshop con personalità di spicco del mondo del cinema.
Per partecipare alla presentazione online e ricevere il link dello streaming è necessario inviare una mail a info@culturaliart.com o a comunicazione@castelloerrante-ric.it indicando il proprio nome e cognome.
TAG: castelloerrante, residenzacinematografica, cinema, arte
Belmond. Mitico
Per la stagione 2022, Belmond ha avviato una collaborazione con una delle più importanti gallerie di arte contemporanea a livello internazionale, Galleria Contin... Leggi Tutto


Carlo Levi e Pasolini: una idea di realtà. Il magistero perlopiù inesplorato di Carlo Levi nella nostra narrativa
Il giorno 25 maggio 2022 alle ore 18.00, la Fondazione Carlo Levi presenta, negli spazi della Casa delle Letterature, la Tavola rotonda Carlo Levi e Pasolini: una idea ... Leggi Tutto
Andrea Emiliani. Un brillante futuro alle spalle. Patrimonio, territorio e alta formazione artistica
Martedì 10 maggio 2022 alle ore 18, l'ISIA di Faenza ha il piacere di ospitare la conferenza Andrea Emiliani. Un brillante futuro alle spalle. Patrimonio, territ... Leggi Tutto

Contatti
ogni incontro, ogni scontro, ogni tipo di approccio con la creatività ha il potere di generare, di creare qualcosa. E' un'inclinazione all'originalità, alla novità, al cambiamento. Questo spazio, questo progetto, dà impulso alla condivisione della creatività.
Per condividere creazioni, idee, progetti scrivere a:
staff@corpoacorpo.org
o compilare il modulo seguente