Festival FOTOGRAFIA EUROPEA 2021
Festival prodotto e promosso da Comune di Reggio Emilia e Fondazione Palazzo Magnani

Dal 21 maggio 2021 al 4 luglio 2021 torna il Festival FOTOGRAFIA EUROPEA, quest'anno ispirato da un verso di Gianni Rodari "Sulla Luna e sulla Terra/fate largo ai sognatori!", un invito a continuare a guardare in alto, soprattutto in questi momenti di spaesamento, a portare contributi visivi che accompagnino gli sguardi verso prospettive nuove e necessarie.
Con un programma denso di eventi, alla presenza di artisti internazionali, il Festival - prodotto e promosso da Comune di Reggio Emilia e Fondazione Palazzo Magnani - per convivere al meglio con le restrizioni che ci accompagneranno ancora per i prossimi mesi, partirà con un'anteprima, il 14 maggio 2021, proponendo per la prima volta cinque mostre open air. (info a questo link)
Giovane Fotografia Italiana, progetto del Comune di Reggio Emilia dedicato alla valorizzazione dei migliori talenti della fotografia contemporanea under 35 in Italia.
Dal 21 maggio 2021 al 4 luglio 2021, nel suggestivo complesso monumentale dei Chiostri di San Domenico, durante il Festival Fotografia Europea in una mostra collettiva dal titolo RECONSTRUCTION, a cura di Ilaria Campioli e Daniele De Luigi, saranno esposti sette nuovi progetti di Domenico Camarda, Irene Fenara, Alisa Martynova, Francesca Pili, Vaste Programme, Martina Zanin, Elena Zottola, selezionati da una giuria internazionale. La fotografia può essere un linguaggio tra i più efficaci per ricostruire il passato, costruire il reale nelle sue multiple dimensioni, anticipare nuove visioni e un’idea di futuro. (info a questo link)
[Immagine: Elena Zottola, The creation of the world is an ordinary day]
TAG: fotografiaeuropea, fotografiaeuropea2021, festivalfotografia, fotografia, giannirodari, fotografiacontemporanea, palazzomagnani, giovanefotografiaitaliana, reggioemilia
Belmond. Mitico
Per la stagione 2022, Belmond ha avviato una collaborazione con una delle più importanti gallerie di arte contemporanea a livello internazionale, Galleria Contin... Leggi Tutto


Carlo Levi e Pasolini: una idea di realtà. Il magistero perlopiù inesplorato di Carlo Levi nella nostra narrativa
Il giorno 25 maggio 2022 alle ore 18.00, la Fondazione Carlo Levi presenta, negli spazi della Casa delle Letterature, la Tavola rotonda Carlo Levi e Pasolini: una idea ... Leggi Tutto
Andrea Emiliani. Un brillante futuro alle spalle. Patrimonio, territorio e alta formazione artistica
Martedì 10 maggio 2022 alle ore 18, l'ISIA di Faenza ha il piacere di ospitare la conferenza Andrea Emiliani. Un brillante futuro alle spalle. Patrimonio, territ... Leggi Tutto

Contatti
ogni incontro, ogni scontro, ogni tipo di approccio con la creatività ha il potere di generare, di creare qualcosa. E' un'inclinazione all'originalità, alla novità, al cambiamento. Questo spazio, questo progetto, dà impulso alla condivisione della creatività.
Per condividere creazioni, idee, progetti scrivere a:
staff@corpoacorpo.org
o compilare il modulo seguente