IDEE A CONFRONTO
Risulterebbe inverosimile poter coltivare la propria crescita senza cultura, senza scavare, senza seminare, senza preparare un terreno fertile a una evoluzione. Per crescere è necessario far funzionare diversi fattori educativi e ambientali. Più la conoscenza è ampia, più si spazia tra i saperi e ci si allontana dalle proprie competenze più solide, maggiore è l'incisività della cultura.Corpo a Corpo coinvolge la relazione con la cultura, con la conoscenza, consapevole che la trasformazione, lo scambio di idee e la creatività non potrebbero reggersi senza un'attenta riflessione e una buona consapevolezza di sé e ciò che ci circonda. L'obiettivo consiste nel trovare, adoperando le più svariate tecniche creative e facendo dialogare vari argomenti, la chiave che apre al sapere, interpretandolo, evolvendolo.
In dialogue: on italian drawings from the Twentieth Century
In occasione della mostra Silent Revolutions: Italian Drawings from the Twentieth Century presso il Menil Drawing Insitute di Houston, viene presentata in diretta streaming mercoledì 10 febbrai... Leggi Tutto


Kendell Geers. OrnAmenTumEtKriMen
M77 Gallery di Milano ospita la mostra di Kendell Geers (Johannesburg, 1968), artista e attivista, sciamano, alchimista e poeta che ha fruito della propria esperienza di rivoluzionario per dare vita a... Leggi Tutto
Terra-Luna
Speciale diciottoventicinque è il progetto formativo nell'ambito di Fotografia Europea 2021, promosso dalla Fondazione Palazzo Magnani con il Comune di Reggio Emilia. Rivolto ai giovani amanti ... Leggi Tutto


Corpi, paesaggi
Nell'Antropocene, come si evolve il rapporto corpo-paesaggio? Intendendo per corpo la presenza attiva che è soggetto imprescindibile di un mondo che si trasforma e si rivela grazie alla nostra ... Leggi Tutto
Road to ArtVerona
L'appuntamento con ArtVerona 2021, a Veronafiere dal 15 ottobre al 17 ottobre 2021, è preceduto da tre appuntamenti digitali inclusi nel programma Road to ArtVerona, in corso tutto l'anno per c... Leggi Tutto


Lettere inedite del Guercino e della sua bottega
Di nuovo il Guercino e la sua affascinante e laboriosa bottega saranno oggetto di approfondimento nel prossimo appuntamento streaming della rassegna "Autunno Guerciniano", organizzata da Comune di Cen... Leggi Tutto
BILL & THE CITY William Magruder
Manifiesto Blanco, dopo la forzata sospensione delle attività, apre la programmazione del 2021 con la personale dell'architetto e illustratore californiano, naturalizzato newyorkese (ed ora mil... Leggi Tutto


Riparte il Dorsoduro Museum Mile
Riparte la proposta culturale del Dorsoduro Museum Mile che rilancia la collaborazione tra Palazzo Grassi - Punta della Dogana, Collezione Peggy Guggenheim e Gallerie dell'Accademia, istituzioni cultu... Leggi Tutto
Campagna di raccolta fondi di Casa degli Artisti
A un anno esatto dall'inaugurazione - con un gesto pensato anche come celebrazione di questo compleanno - Casa degli Artisti lancia la sua prima campagna di raccolta fondi.
Con il titolo - slogan... Leggi Tutto


FOLLE
La mostra FOLLE alla GAM di Torino apre al pubblico con una selezione di foto scelte dalla Direttrice di Artisima Ilaria Bonacossa e dalla responsabile dell'Archivio Sorico di Intesa Sanpaolo Barbara ... Leggi Tutto
Stasi Frenetica
Stasi Frenetica riapre al pubblico nelle sedi dei musei della Fondazione Torino Musei - Gam Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea, MAO Museo d'Arte Orientale e Palazzo Madama - Museo Civico d... Leggi Tutto


AA.VV. 90 cataloghi, monografie, edizioni
Il programma di mostre e iniziative digitali MY30YEARS. 1991 - 2021 omaggia i trent'anni di carriera di Annamaria Maggi alla direzione della Galleria Fumagalli di Milano. La prima esposizione AA.VV. 9... Leggi Tutto
MAV Virtual Tour
I virtual tour interattivi proposti dal MAV di Ercolano consentono di avventurarsi tra le bellezze delle antiche città vesuviane: un'iniziativa che conferma l'impegno del museo nel mantenersi v... Leggi Tutto


Storie e vite d'artisti
Il MA*GA di Gallarate prosegue le proprie attività online presentando Storie e vite d'artisti, sette videoconferenze attese ogni domenica, dal 31 gennaio 2021 al 14 marzo 2021, alle ore 17.30. Un cicl... Leggi Tutto
Laboratori gratuiti di musica e danza di Biennale Educational
Biennale Educational promuove nei fine settimana laboratori gratuiti di danza e musica rivolti alle famiglie, proponendo inoltre visite guidate virtuali per adulti e ragazzi nella sede istituzionale d... Leggi Tutto


Humus. Andrea Francolino
Humus è la personale di Andrea Francolino al Museo Novecento di Firenze, curata da Luca Puri e da Sergio Risaliti. Un lavoro scaturito dall'osservazione della natura e dei legami tra gli stati ... Leggi Tutto
Memoriale della Shoah per il Giorno della Memoria
Per l'intera giornata di mercoledì 27 gennaio 2021 il Memoriale della Shoah aprirà virtualmente le porte al pubblico proponendo un tour virtuale sulla pagina Facebook della Fondazione. A... Leggi Tutto


Marcello Maloberti. Raid
Raid è il video che testimonia la performance omonima di Marcello Maloberti realizzata per il Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci nel 2018 durante la quattordicesima Giornata del Contem... Leggi Tutto
Il nuovo format Art.live!
Arthemisia da sempre è sinonimo di innovazione nel settore dell'arte: dalle audioguide gratuite per tutti i visitatori nelle mostre, al linguaggio pop per semplificare i contenuti artistici, al... Leggi Tutto


Zehra Doğan, vincitrice della prima edizione del Premio Carol Rama by Fondazione Sardi per l'Arte
Zehra Doğan (Diyarbakir, 1989), vincitrice della prima edizione del Premio Carol Rama sostenuto dalla Fondazione Sardi per l'Arte, partner di Artissima sin dal 2014, ha deciso di destinare l'intera so... Leggi Tutto
VIRTUAL ROOM - Lisetta Carmi. Voci allegre nel buio
Il presidente del Museo MAN Tonino Rocca e il direttore artistico Luigi Fassi invitano alla presentazione virtuale della mostra Lisetta Carmi. Voci allegre nel buio Fotografie in Sardegna 1962 - 1976 ... Leggi Tutto


Silent Revolutions: Italian Drawings from the Twentieth Century
Il Menil Drawing Institute in collaborazione con Collezione Ramo presenta Silent Revolutions: Italian Drawings from the Twentieth Century, prima grande retrospettiva negli Stati Uniti sul disegno ital... Leggi Tutto
OpenLab con Libri Belli e approfondimenti sulle mostre in corso
Continua il racconto delle mostre di Palazzo Grassi "Henri Cartier-Bresson. Le Grand Jeu" e "Youssef Nabil. Once Upon a Dream" per il momento sospese al pubblico, attraverso contenuti di approfondimen... Leggi Tutto


Uffizi da mangiare
Il cibo cucinato incontra il cibo dipinto con Uffizi da mangiare, un ciclo di filmati che le Gallerie degli Uffizi lanciano su Facebook, a partire dal 17 gennaio 2021, ogni domenica. Ciascun filmato v... Leggi Tutto
61° Premio Faenza Talks
Il 61°Premio Faenza Digital presenta i 61° Premio Faenza Talks, un ciclo di presentazioni che ogni giovedì alle ore 16 fino al 18 marzo 2021 coinvolge gli artisti selezionati per il Con... Leggi Tutto


Colloqui sul Guercino e la sua scuola
Il Comune di Cento e il Centro Studi Internazionale Il Guercino riprendono gli appuntamenti di Autunno Guerciniano con la conferenza in streaming Colloqui sul Guercino e la sua scuola, sabato 16 genna... Leggi Tutto
Libri al MAXXI. I quattro maestri
Il MAXXI di Roma propone un interessante incontro con Vito Mancuso nell'ambito del progetto Libri al MAXXI, insieme al quale scoprire quei quattro maestri la cui parola può guidare la vita dell... Leggi Tutto


Convegno internazionale Venezia e lo Studio Glass Americano
Promosso dal Centro Studi del Vetro, il convegno internazionale Venezia e lo Studio Glass Americano approfondirà il movimento sorto negli anni '60 negli Stati Uniti.
In diretta streaming ... Leggi Tutto
Al via la collaborazione triennale tra MANN e Madre
La proiezione simbolica sui portoni di ingresso della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee - Museo Madre e il Museo Archeologico Nazionale di Napoli - MANN annuncia la collaborazione trien... Leggi Tutto


Trees Falling in Love
L'installazione luminosa e sonora nel giardino del MUSE - Museo delle Scienze di Trento nasce come una sorta di collegamento tra la mostra Forest Frame a Palazzo delle Albere e la mostra Tree Time al ... Leggi Tutto
RE-COLLECTING. Castagne matte
Riti e credenze tornano centrali in un'epoca dominata dallo sviluppo tecnologico, in cui le intelligenze artificiali hanno la meglio nell'analisi di dati e nel potenziamento delle capacità di p... Leggi Tutto


I castelli della Lomellina
La storia, le caratteristiche architettoniche e la diffusione dei castelli nel territorio lomellino sono al centro di una visita virtuale curata da Valeria Cechetto, guida turistica abilitata e storic... Leggi Tutto
Oltre Tutto. Capodanno in streaming
Roma accompagna verso il nuovo anno insieme alla cultura con un progetto, OLTRE TUTTO, che vuole essere un'esperienza eccezionale, un rito di passaggio anziché una festa. La proposta culturale,... Leggi Tutto


Piazza Madre Comunità Immaginarie
Il Museo d'arte contemporanea della Regione Campania apre virtualmente al pubblico con un programma di incontri previsti fino al 6 gennaio 2021. Piazza Madre Comunità Immaginarie, questo il nom... Leggi Tutto
Parma 2020+21
Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21 apre virtualmente al pubblico grazie all'iniziativa Cultura Aperta, offrendo un ricco calendario di esperienze in realtà immersiva a 360°. E' c... Leggi Tutto


Treccani Arte/MAXXI
Treccani Arte/MAXXI è uno dei progetti con cui il Museo celebra i propri primi dieci anni: una produzione dedicata di dieci opere in edizione limitata, commissionate ad artisti internazionali e... Leggi Tutto
Natale con Monet
Cinque appuntamenti (26 e 30 dicembre 2020, 1-3-6 gennaio 2021) consentono di fruire, benché virtualmente, della mostra Monet e gli Impressionisti allestita a Palazzo Albergati di Bologna. Da c... Leggi Tutto


Uffizi sotto l'albero
Uffizi sotto l'albero è la proposta di Natale delle Gallerie degli Uffizi: incontri virtuali con un massimo di dieci bambini durante i quali un esperto del Dipartimento per l'Educazione comment... Leggi Tutto
Sasha Waltz & Guests. Dialoge 9
Undici anni fa gli spazi del MAXXI, progettati dall'architetto Zaha Hadid, aprivano al pubblico con un evento performativo, Dialoge 9, creato dalla coreografa tedesca Sasha Waltz: danza, arte contempo... Leggi Tutto


Margaret Atwood. The moon: a guiding light for the future
Protagonista dell'incontro è Margaret Atwood (Ottawa, 1939), tra le voci più potenti della poesia e della narrativa canadese. Ispirandosi all'immaginario artistico della luna così... Leggi Tutto
Scopriamo la Collezione: Claudio Parmiggiani
Come può l'arte rendere visibile il tempo? L'appuntamento proposto dal MAXXI di Roma consente di scoprire l'opera di Claudio Parmiggiani esposta nella mostra senzamargine. Passaggi nell'arte it... Leggi Tutto


Conversazioni d'autore. Isaac Julien con Hou Hanru
Isaac Julien racconta, insieme al direttore artistico del MAXXI di Roma Hou Hanru, la nascita e l'evoluzione del progetto espositivo Un meraviglioso groviglio, un omaggio ricco di emozioni all'archite... Leggi Tutto
Photobook. L'immagine di un'immagine di Silvia Bordini
Sono numerosi gli esempi che possiamo fare circa la pubblicazione di volumi di fotografie, dai book promozionali ai cataloghi di mostre. Del resto, ai grandi fotografi sono quasi sempre associati uno ... Leggi Tutto


Scopriamo la Collezione: Anna Maria Maiolino
Le famiglie hanno l'opportunità di unirsi virtualmente alle educatrici del Museo per scoprire l'opera di Anna Maria Maiolino, presentata nella mostra senzamargine. Passaggi nell'arte italiana a... Leggi Tutto
Emilio Vedova. Dalla parte del naufragio
La pellicola ricorda, avvalendosi di materiali di archivio unici, delle pagine dei suoi diari e del supporto di amici, artisti, collaboratori e curatori, la vicenda artistica e umana di Emilio Vedova ... Leggi Tutto


Between the seen and the unseen
E' un dialogo in digitale tra Alexandra Munroe e Vicente Todolì, direttore artistico di Pirelli HangarBicocca nonché curatore della mostra Short-circuits, quello promosso da Pirelli Hang... Leggi Tutto
La Cina contemporanea
A partire dai due libri Red Mirror. Il nostro futuro si scrive in Cina di Simone Pieranni e da Nella testa del dragone. Identità e ambizioni della nuova Cina di Giada Messetti, tra cui si inser... Leggi Tutto


Conversazioni d'autore. Maria Thereza Alves e Jimmie Durham con Hou Hanru
E' uno sguardo sui mutamenti sociali, politici e culturali quello gettato dall'incontro promosso da MAXXI di Roma, che vede protagonisti Jimmie Durham e Maria Thereza Alves insieme a Hou Hanru, dirett... Leggi Tutto
A New European Bauhaus France
Linda Marchetti, direttrice dell'Institut français di Milano, insieme a Marco Sammicheli, Triennale Milano, coinvolgono in questo appuntamento, parte del proficuo ciclo di conferenze digitali, ... Leggi Tutto


A New European Bauhaus Germany
La delicatezza di queste fasi della storia mondiale si presta bene allo sviluppo di un ciclo di incontri, scaturito da un'idea della Commissione Europea, in cui studiosi, curatori e direttori di musei... Leggi Tutto
Letizia Battaglia. Shooting the Mafia
La pellicola racconta Letizia Battaglia svelandone l'intimità e il profondo: una donna leggendaria, fotografa talentuosa, sfrontata, senza schemi, in sfida contro l'autorità maschile e l... Leggi Tutto


As seen by...Michele De Lucchi e Michele Masneri
Curatori, giornalisti, graphic designer, critici, architetti e tanti altri professionisti accompagnano il visitatore virtuale alla mostra Enzo Mari curated by Hans Ulrich Obrist with Francesca Giacome... Leggi Tutto
Francesco Luzzana. object oriented choreography (wisiwyg)
E' una lecture performance tra il virtuale e il reale object oriented choreography (wisiwyg) di Francesco Luzzana, nata in collaborazione con Ariella Vidach – AiEP, per un progetto di FOG Trienn... Leggi Tutto


Conversazioni d'autore. Paolo Icaro con Lara Conte
E' a partire da Spiette, 36 (1991) che si dipana l'incontro dedicato alla carriera di Paolo Icaro, un artista che ama esplorare lo spazio, da misurare in senso mentale e fisico, da esperire con il cor... Leggi Tutto
Città vs Campagna
Per un Paese come l'Italia con un potente patrimonio rurale, urbano e storico sviluppato sull'intero territorio, riscuote enorme rilevanza la rinascita dei borghi così come il bisogno di ripens... Leggi Tutto


National Theatre of Scotland. Scenes for Survival
Jackie Wylie, direttrice artistica di National Theatre of Scotland, e Jean Cameron, curatrice di UK-Italy, presentano la collaborazione tra i due teatri per Scenes for Survival, progetto con oltre cin... Leggi Tutto
Katharina Grosse con Bartolomeo Pietromarchi
L'artista tedesca Katharina Grosse (1961), al MAXXI con l'opera Ingres Wood Seven, dialoga con Bartolomeo Pietromarchi, direttore MAXXI Arte, ripercorrendo la sua carriera e i suoi ultimi lavori in cu... Leggi Tutto


IV edizione della prima residenza internazionale di cinema in Italia
Lunedì 9 novembre 2020 alle ore 17 in diretta streaming il team di Castello Errante - la prima residenza internazionale di cinema in Italia - assieme alle Ambasciate dell'America Latina, gli st... Leggi Tutto
Eppur ci si riavvicina al valore gestuale per un abitare condiviso
Punto di partenza per l'incontro, nato da un'idea di Anna Lea Antolini, è Home sweet Rome, il progetto site specific ideato da Sami Rintala per il MAXXI. L'appuntamento, con Francesca Pennini e... Leggi Tutto


La Bologna città della cultura. Anni '60-'70 nell'ambito della mostra Carlo Gajani (1929-2009)
Nel climax nazionale di profonda trasformazione sociale ed economica degli anni Sessanta e Settanta, Bologna diventa città simbolo del cambiamento sotto il profilo politico e culturale. Da capit... Leggi Tutto
Nuove mostre al Museo Bodini, tra Realismo Esistenziale e Nuova Figurazione
Renato Galbusera è il protagonista della prima mostra del progetto Nuove mostre al Museo Bodini, tra Realismo Esistenziale e Nuova Figurazione, ideato da Sara Bodini e Luca Pietro Nicoletti, pr... Leggi Tutto


Castello Errante
Nel mese di novembre 2020 partirà la IV edizione di Castello Errante, la prima residenza internazionale di cinema che coinvolge l'America Latina e l'Italia.
Castello Errante è un fo... Leggi Tutto
VI Biennale d'Arte Contemporanea di Viterbo
Giornata di studi
La bellezza sfregiata
Ore 9.30
Apertura dei lavori e saluti istituzionali alla presenza di S.E. Mons. Lino Fumagalli e Don Emanuele Germani
Ore ... Leggi Tutto


Claudia Andujar. La lotta Yanomami
Oltre trecento fotografie a colori e in bianco e nero, documenti storici, un filmato, un'installazione audiovisiva e disegni raccontano l'attivismo di Claudia Andujar, il suo appassionato lavoro trami... Leggi Tutto
I Like Parma. San Francesco del Prato
Il 24 e il 25 ottobre 2020, la chiesa-carcere simbolo della vitalità di Parma apre le porte per una visita eccezionale alle navate prive dei ponteggi, nell'ambito di I Like Parma. Dopo la vigo... Leggi Tutto


Banksy, l'arte della ribellione
Banksy, nato nella scena underground di Bristol, ha trasformato il movimento della street art in forma d'arte mainstream, cambiando la concezione dell'arte. Il più noto street astist ha messo a... Leggi Tutto
Dialoghi d'arte e cultura
Dialoghi d'arte e cultura è il ciclo di incontri presentato ogni mercoledì fino a dicembre nell'Auditorium Vasari, sotto il Loggiato degli Uffizi, trasmesso anche in diretta streaming su... Leggi Tutto


Caracalla Sunset
Ogni martedì, fino al 10 novembre 2020 e a eccezione del 27 ottobre, la rassegna Caracalla Sunset, promossa dalla Soprintendenza Speciale di Roma, costituisce l'occasione per riscoprire le Term... Leggi Tutto
Lo schermo dell'arte Film Festival
Dal 2008, anno della sua nascita, Lo schermo dell'arte Film Festival indaga e promuove il rapporto tra cinema e arte contemporanea. Il Teatrino di Palazzo Grassi presenta per la settima volta consecut... Leggi Tutto


Festival della Fotografia Etica di Lodi
Ottanta fotografi da tutto il mondo raccontano per immagini, in ventidue mostre tra Codogno e Lodi, gli effetti del virus che ha mutato il pianeta offrendo una prospettiva locale e globale della fase ... Leggi Tutto
TOward2030. What are you doing?
Il progetto TOward2030. What are you doing?, raccontato nel Boschetto dei Giardini Reali e nello Spazio Confronti della Galleria Sabauda, ha l'obiettivo di promuovere la cultura della sostenibilit&agr... Leggi Tutto


PROPS
Torna per la VI edizione Props dal 25 al 27 settembre 2020 con un calendario di 10 titoli teatrali, quali 4 spettacoli dal vivo e 6 pillole teatrali sul tema della sessualità, create per l'occa... Leggi Tutto
Festival del Tempo
E' dedicato alla nostra percezione del passato, del presente e del futuro il Festival del Tempo, il primo festival italiano dedicato al tempo: uno spazio in cui generare l'arte, costruire pensieri e v... Leggi Tutto


Scarabocchi. Il mio primo festival
Performance, workshop e incontri ruotano attorno a Scarabocchi. Il mio primo festival, un progetto della Fondazione Circolo dei lettori e di Doppiozero, quest'anno alla seconda edizione, nato per risp... Leggi Tutto
Back to Nature
Back to Nature. Arte Contemporanea a Villa Borghese è il progetto espositivo protagonista di Villa Borghese dal 15 settembre 2020 al 13 dicembre 2020, curato da Costantino D'Orazio. Installazio... Leggi Tutto


Muriliberi 2020
Muri come spazi accessibili a tutti, come spazi liberi in cui dare sfogo alla creatività raccontando la bellezza. Muriliberi è una originale dedica alla street art, un'iniziativa promoss... Leggi Tutto
Festival del Disegno 2020
Fino al 13 Settembre 2020 a Milano e, poi, fino al 18 Ottobre 2020 in tutta Italia, la quinta edizione del Festival del Disegno curata da Fabriano è un'esortazione alla fruizione dell'ispirazio... Leggi Tutto


Art Site Fest 2020
Mending the world, titolo della sesta edizione del festival di arte contemporanea Art Site Fest 2020, allude alla possibilità di riparare il mondo e di ricucirne le fratture. Performance, mostr... Leggi Tutto
Homo Faber 2021
Homo Faber: Crafting a more human future. Living Treasures of Europe and Japan è rimandato al 2021. L'evento culturale internazionale rivolto ai mestieri d'arte, costretto a fermarsi a causa de... Leggi Tutto


Grenze - Arsenali fotografici
La terza edizione di Grenze, Festival della fotografia contemporanea e internazionale, apre scenari verso realtà possibili sviluppando il tema Als Ob, "come se", tra sette location espositive: ... Leggi Tutto
Without Frontiers, Lunetta a colori
Il festival di arte contemporanea Without Frontiers, Lunetta a colori, quest'anno alla sua quinta edizione, mira alla cancellazione di ogni frontiera con gli strumenti offerti dall'arte, assicurando c... Leggi Tutto


Open Space
Open Space, alla sua prima edizione, è la mostra multidisciplinare presentata a Venezia che nasce con l'obiettivo di creare un dialogo produttivo e creativo tra designer, architetti e artisti s... Leggi Tutto
La bellezza resta
Diciannove opere più incisive e dense di significato sono il fulcro di La bellezza resta, progetto ideato dal Teatro Binario7 di Monza e dall'Associazione heart-pulsazioni culturali di Vimercat... Leggi Tutto


Cortona On The Move
Cortona On The Move è il fulcro dinamico della fotografia contemporanea, attento a valorizzare la fotografia documentaristica e a promuovere nuove forme di comunicazione visiva, una costante tr... Leggi Tutto
THE INDEPENDENT. Max Fletcher
Il progetto di ricerca The Independent, promosso dal MAXXI di Roma fino al 20 Settembre 2020, a cura di Elena Motisi e di Giulia Ferracci, presenta lo speciale progetto di Max Fletcher con Andrea Cele... Leggi Tutto


XXXVI Premio Hemingway di Lignano
Qual è lo scenario che ci attende dopo la pandemia Covid-19? Sarà il tema chiave degli appuntamenti con i vincitori della trentaseiesima edizione del Premio Hemingway di Lignano, promoss... Leggi Tutto
Città Come Cultura. Dalla cultura si riparte
Sono quattro le giornate coinvolte nel workshop online Città Come Cultura. Dalla cultura si riparte promosso dal MAXXI e quest'anno alla sua terza edizione. Il primo appuntamento Nuove idee per... Leggi Tutto


Vicino/lontano on
Sei incontri serali, quelli previsti da Vicino/lontano On. Dialoghi ai tempi del virus, in diretta streaming dal 18 Maggio 2020 al 22 Maggio 2020 da un set allestito nella chiesa di San Francrsco, gli... Leggi Tutto
Contatti
ogni incontro, ogni scontro, ogni tipo di approccio con la creatività ha il potere di generare, di creare qualcosa. E' un'inclinazione all'originalità, alla novità, al cambiamento. Questo spazio, questo progetto, dà impulso alla condivisione della creatività.
Per condividere creazioni, idee, progetti scrivere a:
staff@corpoacorpo.org
o compilare il modulo seguente