Daniele Milvio
L'artista Daniele Milvio

Daniele Milvio nasce in Italia nel 1988. Tra i quattro e i dodici anni suona il violino per diverse ore al giorno, credendo di poterne, da adulto, fare il suo mestiere. Oggi incolpa la dimensione delle sue mani per il fallimento di questo tentativo. La musica classica resta nella sua vita un accompagnamento della pratica dell'arte, un tempo da lui considerata un ripiego. Ha scoperto di recente di aver versato per anni l'affitto della sua casa di Milano al direttore d'orchestra Valerij Gergiev, un pegno pagato malvolentieri a chi nella musica, a differenza di Milvio, ha indubbiamente eccelso. Consegue il diploma di liceo Classico nello storico Istituto Dante Alighieri di Roma con voti inspiegabilmente bassi, in seguito frequenterà l’accademia di belle arti di Brera, pur vivendo a Parigi. Si conta qualche mostra personale a New York, Milano, Basilea e Berlino, e un numero accettabile di mostre collettive in gallerie e istituzioni di un certo pregio. Come Benedetti Michelangeli è un appassionato di auto, non della loro conservazione. Oggi vive tra Milano e Ansedonia, e medita di darsi all’attivismo politico in seno al suo Adoratissimo partito radicale o alla coltura di rare specie di albero da frutto o all'allevamento di una nuova razza canina nata dall'incrocio del galgo spagnolo col dobermann o alla pesca del totano. Afferma di concedersi ancora tre anni prima di decidere.
Risorse: info sulla mostra Danno erariale di Daniele Milvio qui.
[Immagine: Daniele Milvio Prenotare un tavolo per dieci, di venerdì, impossibile. Tecnica mista su tela 2022 184 x 297,7 cm Foto di Camillo Ripaldi]
TAG: danielemilvio, artista, artist, arte, art
Davide Maria Coltro
Davide Maria Coltro, nato a Verona nel 1967, vive a Milano. La sua ricerca artistica è rivolta all'utilizzo delle tecnologie di massa con inedite architetture ch... Leggi Tutto


Maria Donata Papadia
Maria Donata Papadia laureata all’Accademia di Belle Arti di Ravenna, inizia il suo percorso artistico collaborando col Teatro Due Mondi, occupandosi delle scenog... Leggi Tutto
Simone Gori
Simone Gori (Firenze, 1986), architetto e designer per formazione, si è avvicinato giovanissimo all'arte. Interessato al dialogo tra arte, luoghi e persone, fa u... Leggi Tutto

Contatti
ogni incontro, ogni scontro, ogni tipo di approccio con la creatività ha il potere di generare, di creare qualcosa. E' un'inclinazione all'originalità, alla novità, al cambiamento. Questo spazio, questo progetto, dà impulso alla condivisione della creatività.
Per condividere creazioni, idee, progetti scrivere a:
staff@corpoacorpo.org
o compilare il modulo seguente