Chloe Dewe Mathews
Finalista della VI edizione MAST Photography Grant on Industry and Work

Chloe Dewe Mathews (Londra, Regno Unito, 1982) - Nel progetto For a Few Euros More (Per qualche euro in più) indaga le dinamiche dell'agricoltura moderna, mettendo in luce questioni relative alla produzione e al consumo di cibo, allo sfruttamento delle persone e alla crisi ambientale in corso. Il progetto è ambientato nel gigantesco Mar de Plástico, il "mare di plastica" che si estende a sudovest di Almería, nella Spagna meridionale, fra il litorale e la Sierra Nevada, un'enorme distesa agro-industriale, in cui si produce la metà della frutta e verdura che andrà a riempire gli scaffali dei supermercati di tutta Europa. Partendo da questi luoghi mette in evidenza tre realtà contigue ma molto diverse che caratterizzano la zona: i polytunnel agricoli, una miniera in disuso e i set abbandonati dei film spaghetti western. Sono queste imponenti strutture e queste vestigia cadenti che fanno da sfondo all'installazione video e fotografica di Dewe Mathews e al viaggio di Maruf, il lavoratore stagionale migrante protagonista del video.
[Immagine: CHLOE DEWE MATHEWS, For a few euros more/Per qualche euro in più Plástico / Plastica (veil/velo #2), 2019 © Chloe Dewe Mathews]
TAG: chloedewemathews, mastphotogrant, mast, mastbologna, fondazionemast, photography, fotografia, concorsofotografico, fotografi, artistiemergenti, photographs, fotografie
Davide Maria Coltro
Davide Maria Coltro, nato a Verona nel 1967, vive a Milano. La sua ricerca artistica è rivolta all'utilizzo delle tecnologie di massa con inedite architetture ch... Leggi Tutto


Maria Donata Papadia
Maria Donata Papadia laureata all’Accademia di Belle Arti di Ravenna, inizia il suo percorso artistico collaborando col Teatro Due Mondi, occupandosi delle scenog... Leggi Tutto
Simone Gori
Simone Gori (Firenze, 1986), architetto e designer per formazione, si è avvicinato giovanissimo all'arte. Interessato al dialogo tra arte, luoghi e persone, fa u... Leggi Tutto

Contatti
ogni incontro, ogni scontro, ogni tipo di approccio con la creatività ha il potere di generare, di creare qualcosa. E' un'inclinazione all'originalità, alla novità, al cambiamento. Questo spazio, questo progetto, dà impulso alla condivisione della creatività.
Per condividere creazioni, idee, progetti scrivere a:
staff@corpoacorpo.org
o compilare il modulo seguente