Microsfere PE

Installazioni, disegno e pittura raccontano la coscienza ambientale, l'agire dell'uomo sulla natura, la produzione eccessiva e la dispersione nell'ambiente del polietilene (PE). La mostra di Emiliano Stella (1978), all'area loft del PAN - Palazzo delle Arti di Napoli, si sofferma non soltanto sul visibile ma anche su ciò che non lo è come una microsfera di plastica smarrita nel plancton. Pià di trenta lavori, tra cui undici inediti, eseguiti in tecniche miste su disegni in matita e olio su carta e su tessuti, nati con l'intento di descrivere la crisi del ambientale globale, quella di un mondo post-industrializzato vittima dell'arroganza dell'uomo che ne violenta gli equilibri. Microsfere PE, a cura di Barbara Matetich, parla, sino al 6 Settembre 2020, di un'arte etica e responsabile attraverso lavori il cui supporto è stato creato per lo più con materiale riciclato.
TAG: microsferape, polietilene, ambiente, natura, coscienzaambientale, emilianostella, plastica, arte, art, artecontemporanea, contemporaryart, exhibitions, napoli
Info:
Faenza mia/Pietre miliari
FAENZA MIA/PIETRE MILIARI è un progetto di ISIA Faenza per Ente Ceramica Faenza.
Il nuovo progetto espositivo è stato sviluppato dagli studenti del 2... Leggi Tutto


Come le rose di Paracelso. Gabriella Benedini in dialogo con Paolo Bolpagni
Giovedì 26 maggio 2022 alle ore 17.30, la Fondazione Sabe per l'arte di Ravenna ospita la conferenza Come le rose di Paracelso che vedrà Gabriella Benedin... Leggi Tutto
ITALICS presenta Panorama Monopoli e annuncia la seconda edizione dell'Italics d'Oro
In occasione della 59. Esposizione Internazionale d'Arte – La Biennale di Venezia, giovedì 21 aprile 2022, presso l’Abbazia di San Giorgio Maggiore s... Leggi Tutto

Contatti
ogni incontro, ogni scontro, ogni tipo di approccio con la creatività ha il potere di generare, di creare qualcosa. E' un'inclinazione all'originalità, alla novità, al cambiamento. Questo spazio, questo progetto, dà impulso alla condivisione della creatività.
Per condividere creazioni, idee, progetti scrivere a:
staff@corpoacorpo.org
o compilare il modulo seguente