Faenza mia/Pietre miliari
Un progetto di ISIA Faenza per Ente Ceramica Faenza

FAENZA MIA/PIETRE MILIARI è un progetto di ISIA Faenza per Ente Ceramica Faenza.
Il nuovo progetto espositivo è stato sviluppato dagli studenti del 2° anno del biennio specialistico in Design della Comunicazione nel corso tenuto dal prof. Alessandro Gori.
Come raccontare la ceramica di Faenza oggi? Forme, stili e storie diverse si incontrano in questa mostra dove le opere dei ceramisti faentini dialogano da cultura e identità comuni, in continua trasformazione.
Il device espositivo, che a colpo d’occhio si presenta come una macchina scenografica, è pensato come un sistema modulare flessibile e riconfigurabile. Il progetto trae ispirazione dall’immagine poetica di un cumulo di argilla, un profilo appenninico, una roccia da cui emergono come incastonate le pietre miliari di Faenza Mia.
In mostra le opere di: Antonella Amaretti, Maria Elena Boschi, Federica Bubani, Lorena Cabal López, Lia Cavassi, Ceramica Gatti 1928, Ceramiche Lega, Tiziana Del Vecchio, FOS Ceramiche, Victor Fotso Nyie, Silvana Geminiani, Elisa Grillini, Elvira Keller, Andrea Kotliarsky, Paola Laghi, La Vecchia Faenza, Mabilab, Maestri Maiolicari Faentini, Manifatture Sottosasso, Marta Monduzzi, Vittoria Monti, Morena Moretti, Mirta Morigi, Paola Nuovo Gómez, Monica Ortelli, Martha Pachón Rodríguez, Fiorenza Pancino, Pantou Ceramics, Ifigenia Papadopulu, Liliana Ricciardelli, Maurizio Russo, Milena Scarpelli, Maria Cristina Sintoni.
TAG: faenzamia, pietremiliari, isiafaenza, enteceramicafaenza, giovaniartisti, artistiemergenti, ceramica, arte, art
Come le rose di Paracelso. Gabriella Benedini in dialogo con Paolo Bolpagni
Giovedì 26 maggio 2022 alle ore 17.30, la Fondazione Sabe per l'arte di Ravenna ospita la conferenza Come le rose di Paracelso che vedrà Gabriella Benedin... Leggi Tutto


ITALICS presenta Panorama Monopoli e annuncia la seconda edizione dell'Italics d'Oro
In occasione della 59. Esposizione Internazionale d'Arte – La Biennale di Venezia, giovedì 21 aprile 2022, presso l’Abbazia di San Giorgio Maggiore s... Leggi Tutto
Trento Art Festival 2022
Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del TRENTO ART FESTIVAL, edizione digitale che si terrà esclusivamente online.
Il primo Festival d'arte contemporanea in Italia nativo digit... Leggi Tutto

Contatti
ogni incontro, ogni scontro, ogni tipo di approccio con la creatività ha il potere di generare, di creare qualcosa. E' un'inclinazione all'originalità, alla novità, al cambiamento. Questo spazio, questo progetto, dà impulso alla condivisione della creatività.
Per condividere creazioni, idee, progetti scrivere a:
staff@corpoacorpo.org
o compilare il modulo seguente